Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Inaugurato il deposito costiero di Gnl a Ravenna: servirà 12.000 camion e fino a 48 navi ogni anno

Ravenna – Il primo deposito costiero di gas naturale liquefatto esistente in Italia (continentale) è entrato a tutti gli effetti in attività. A Ravenna le società Petrolifera Italo Rumena (Pir), Edison ed Enagás hanno infatti celebrato l’avvio delle operazioni di Depositi Italiani Gnl (Dig), il terminale small scale di gas naturale liquefatto (Gnl) al servizio […]

di
26 Ottobre 2021
Stampa
Edison camion cisterna Gnl. deposito costiero Ravenna

Ravenna – Il primo deposito costiero di gas naturale liquefatto esistente in Italia (continentale) è entrato a tutti gli effetti in attività. A Ravenna le società Petrolifera Italo Rumena (Pir), Edison ed Enagás hanno infatti celebrato l’avvio delle operazioni di Depositi Italiani Gnl (Dig), il terminale small scale di gas naturale liquefatto (Gnl) al servizio del trasporto terrestre e marittimo. Con l’entrata in esercizio del deposito costiero Dig (51% Pir, 30% Edison e 19% Scale Gas, controllata di Enagás) l’Italia potrà beneficerà di un nuovo punto di approvvigionamento stabile e sicuro per il mercato del gas naturale liquefatto nei trasporti.

Realizzato con un investimento di circa 100 milioni di euro, il nuovo deposito ha una capacità di stoccaggio di 20.000 metri cubi di Gnl e una capacità di movimentazione annua di oltre 1 milione di metri cubi di gas liquido, rendendo disponibile il Gnl per l’alimentazione di almeno 12.000 camion e fino a 48 navi ogni anno. Durante il suo esercizio consentirà di evitare l’emissione di 6 milioni di tonnellate di CO2 e di azzerare quelle di particolato e di ossidi di zolfo.

Nicola Monti, amministratore delegato di Edison, ha dichiarato: “Grazie a questa nuova infrastruttura, alla posizione unica che Edison ricopre in Italia, quale importatore long-term di Gnl, e alla disponibilità di una nave metaniera small scale, avviamo un nuovo canale di approvvigionamento sicuro e competitivo, che riduce la dipendenza dalle importazioni via autobotte dall’estero, e potrà favorire la diffusione del gas nei trasporti anche in zone d’Italia dove ad oggi non risultava accessibile o competitivo”.

Guido Ottolenghi, amministratore delegato di Pir, a SHIPPING ITALY ha espresso un messaggio di speranza affinché “la disponibilità di Gnl nell’area del Mar Adriatico settentrionale arricchisca il mercato di navi da crociera e traghetti che già gravita in zona”.

L’amministratore delegato di Edison, Nicola Monti, ha definito il deposito costiero di Ravenna come “il primo di una serie di una catena che noi vorremmo utilizzare con altri due depositi, in particolare nel sud della penisola. Questo vorrebbe dire fare altri investimenti oltre ai 100 milioni appena spesi. Quando avremo realizzato anche gli altri due stabilimenti a Napoli e a Brindisi avremo necessità di prendere anche un’altra nave oltre alla Ravenna Knutsen che già è stata contrattualizzata per servire il primo deposito. Complessivamente l’impegno di tuta la catena sarà di circa 500 milioni di euro. L’obiettivo è arrivare al 2024 avendo realizzato anche gli altri due impianti che sono attualmente in fase di autorizzazione”. A proposito di Napoli, dove il nuovo presidente della port authority Andrea Annunziata sembra avere messo in stand by il progetto, l’a.d. di Edison ha detto che l’azienda “prosegue con l’iter autorizzativo, con le procedure di Via e poi vedremo a che punto saremo arrivati fra un po’”.

Marcelino Oreja, amministratore delegato di Enagás, ha precisato che “questo nuovo terminale, che ha iniziato a rifornirsi da Barcellona, ​​rafforzerà la catena di approvvigionamento del Gnl nel Mar Mediterraneo e contribuirà alla promozione e all’uso di questo combustibile alternativo nei trasporti”.

In concreto Edison si occuperà dell’approvvigionamento del deposito tramite la nave Ravenna Knutsen, una delle prime metaniere al mondo di piccola taglia (30.000 metri cubi) e di estrema flessibilità operativa, fatta realizzare dall’armatore norvegese Knutsen Oas Shipping. La capacità stoccata nel deposito sarà venduta a terzi per il 15% da DIG, mentre Edison disporrà dell’85% da destinare agli usi finali, in quanto operatore integrato dall’approvvigionamento del Gnl alla sua vendita.

La realizzazione del deposito costiero è stata affidata all’ingegneria di Edison che, nonostante la situazione pandemica determinata dal Covid-19, ha consegnato l’impianto nei 28 mesi previsti dalla tabella di marcia del cantiere.

Secondo i dati rilasciati da Edison in Italia nel 2020 circolavano 2.904 mezzi (2.852 autocarri, 52 autobus) alimentati a Gnl, pari a un incremento di circa il 40% rispetto al 2019; inoltre nel 2020 sono stati immatricolati 41 nuovi bus a Gnl, confermando il trend di diffusione dei mezzi a gas naturale liquefatto anche nel settore del trasporto pubblico locale. Nel primo semestre 2021 le nuove immatricolazioni di camion a Gnl sono state 635 (+86,8% dalle 340 immatricolazioni di un anno prima) secondo i dati del ministero dei Trasporti elaborati dall’Anfia, Associazione italiana della filiera automobilistica. Attualmente nel Paese circolano circa 3.500 camion a Gnl e si registrano 104 stazioni di rifornimento (erano solo 6 nel 2016).

Per quanto concerne il trasporto marittimo dal 2010 ad oggi il numero di navi alimentate a Gnl è continuamente aumentato, con un ritmo tra il +20% e il +40% all’anno e quelle in ordine ad oggi sono circa 84 unità. Una accelerazione dettata anche dall’introduzione nel 2020 del nuovo regolamento dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), che ha imposto di limitare il contenuto di zolfo nel carburante marittimo dal 3,5% dei carburanti tradizionali allo 0,5% per specifiche aree marine definite Seca (Sulphur Emission Controlled Area). In questo senso, un ulteriore contributo a nuovi ordini di navi a Gnl è atteso dal settore croceristico che ha nel Mar Mediterraneo il suo secondo mercato al mondo, preceduto solo dai Caraibi.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit