• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sui costi crescenti di logistica ed energia anche Assoram lancia un allarme

Il crescente costo di trasporti, energia, materie prime e packaging sta iniziando a rappresentare un problema anche per la logistica farmaceutica italiana. A lanciare un allarme al riguardo è Pierluigi Petrone, presidente di Assoram, associazione che riunisce gli operatori della distribuzione primaria dei prodotti healthcare. “Per le nostre aziende mediamente le spese operative legate alla […]

di
29 Novembre 2021
Stampa

Il crescente costo di trasporti, energia, materie prime e packaging sta iniziando a rappresentare un problema anche per la logistica farmaceutica italiana. A lanciare un allarme al riguardo è Pierluigi Petrone, presidente di Assoram, associazione che riunisce gli operatori della distribuzione primaria dei prodotti healthcare.

“Per le nostre aziende mediamente le spese operative legate alla fase del trasporto sono pari al 30% del fatturato, ma crediamo che questa percentuale abbia iniziato a crescere dopo l’estate” spiega Petrone a SUPPLY CHAIN ITALY.
A incidere, continua, è in particolare l’incremento dei costi dell’energia, considerato che l’attività dei depositari si basa sul mantenimento della temperatura controllata, in primis nei magazzini ma anche sui mezzi di trasporto. Gli effetti rischiano di ripercuotersi sui costi di vendita dei prodotti, i quali però in alcuni casi (ad esempio per i farmaci rimborsabili) devono muoversi all’interno dei range di prezzi stabiliti dall’Aifa e quindi non possono, comprensibilmente, assorbire l’impatto di questi aumenti.

Il rischio, insomma, è che a doversi fare in gran parte carico di questi extra-costi siano gli operatori logistici, la cui attività, ricorda ancora il presidente di Assoram, è stata “riconosciuta come essenziale, ha dimostrato efficienza ed efficacia anche durante i recenti lockdown, senza mai un giorno di interruzione”.

Sul tema l’associazione ha spiegato di avere già inviato, lo scorso 5 novembre, una nota, già recepita, alla Presidenza del Consiglio, al Ministero della Salute, al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero delle Infastrutture e delle Mobilità Sostenibili. L’argomento sarà trattato inevitabilmente anche nella prossima assemblea straordinaria di Assoram (convocata per il 1 dicembre per un aggiornamento in materia di governance). “Chiederò inoltre al collega Alessandro Albertini una convocazione a breve, per discutere di questo argomento, del Pharma Logistic and Trasportation Group“. Il gruppo di lavoro era stato costituito dall’associazione insieme a varie realtà del trasporto aereo e della logistica farmaceutica, per agire come interlocutore unico nei confronti della filiera italiana del pharma, e ha come portavoce lo stesso Petrone e Alessandro Albertini, presidente di Anama.

Due gli ambiti di azione su cui secondo Assoram dovrebbe orientarsi la risposta delle istituzioni. “Da un lato servirebbe un intervento sugli extra costi che stiamo sostenendo, ad esempio con forme di detassazione. Dall’altra, in un’ottica di lungo periodo, crediamo che la strada giusta sia quella di sostenere, anche con i fondi del Pnrr, il reshoring delle aziende italiane del pharma. Considerato che si prevede che il Nord Africa nei prossimi anni vivrà un forte aumento della crescita del consumo di prodotti farmaceutici, questo metterebbe l’Italia nelle condizioni di rappresentare un hub per tutto il Mediterraneo della farma-logistica”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version