• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Alis chiede più incentivi all’intermodalità e risorse per investimenti in materia rotabile e trailer

Maggiori risorse pubbliche per sostenere e favorire il trasporto combinato camion-treno e camion-nave, gli investimenti in nuovo materiale rotabile ferroviario e per l’acquisto di semirimorchi.  Sono queste alcune delle richieste principali presentate al Governo dall’Associaizone della Logistica per l’Intermodalità Sostenibile (Alis) riunitasi questa settimana a Roma per la propria assemblea annuale per quelli che lei […]

di
2 Dicembre 2021
Stampa

Maggiori risorse pubbliche per sostenere e favorire il trasporto combinato camion-treno e camion-nave, gli investimenti in nuovo materiale rotabile ferroviario e per l’acquisto di semirimorchi.  Sono queste alcune delle richieste principali presentate al Governo dall’Associaizone della Logistica per l’Intermodalità Sostenibile (Alis) riunitasi questa settimana a Roma per la propria assemblea annuale per quelli che lei stessa ha definito Stati Generali del Trasporto e della Logistica.

Attraverso l presidente Guido Grimaldi le richieste sono state quelle ripetute negli ultimi mesi e mirano in primis a ottenere maggiori fondi per il trasporto intermodale marittimo e ferroviario: “Riteniamo che le scelte e gli investimenti, volti allo sviluppo della sostenibilità, vadano premiati e accompagnati ad esempio con misure incentivanti come il Marebonus e il Ferrobonus”. Per questo, ha aggiunto Grimaldi, “affinché si possa produrre maggiori benefici nella direzione dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile, sarebbe auspicabile rendere questi contributi strutturali o quantomeno confermarli fino al 2030, aumentando la dotazione finanziaria almeno fino a 100 milioni di euro annui per ciascuna misura” rispetto ai rispettivamente 45 e 50 milioni attuali per il combinato marittimo e ferroviario.

Sul fronte del trasporto su ferro Alis chiede risorse pubbliche per ammodernare e implementare il sistema ferroviario esistente, adeguandolo alla rete Tet-T e richiedendo interventi tanto per l’elettrificazione della rete quanto per la rottamazione e l’acquisto di materiale rotabile.

In tema di autotrasporto, riconoscendo e apprezzando lo stanziamento di 100 milioni di euro per il rinnovo del parco circolante dell’autotrasporto, l’associazione ha auspicato che il Governo preveda anche “maggiori dotazioni per l’acquisto di semirimorchi necessari per favorire il processo di trailerizzazione delle merci e per creare una catena logistica virtuosa, a concreto vantaggio dell’intermodalità marittima e ferroviaria”.

Positivo il riscontro offerto dal ministro Enrico Giovannini che in  un passaggio del suo intervento ha detto: “Per quanto riguarda l’emendamento (alla legge Finanziari, ndr) sul rafforzamento di Ferrobonus e Marebonus ho fatto fare un’analisi sull’efficacia del provvedimento, che è evidente. L’idea di bonus è sbagliata perché è a breve periodo, dobbiamo avere una logica di lungo periodo. Meglio sia strutturale, flessibile, perché in base all’evoluzione tecnologica sarà possibile utilizzarlo. La Commissione europea sta cambiando approccio a questi bonus. È un settore a così alta dinamicità che più abbiamo flessibilità, meglio è”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version