Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Trasporti eccezionali, si torna indietro anche se con alcuni “ma”

In vigore da poco più di un mese, la norma del Decreto Infrastrutture che ha modificato le regole sul trasporto eccezionale stradale è destinata a un nuovo intervento correttivo, volto a riportare pressoché allo status quo ante la situazione. Come si ricorderà il Dl Infrastrutture aveva ridotto la massa complessiva dei trasporti di elementi divisibili […]

di
2 Dicembre 2021
Stampa
Peterlini trasporti eccezionali

In vigore da poco più di un mese, la norma del Decreto Infrastrutture che ha modificato le regole sul trasporto eccezionale stradale è destinata a un nuovo intervento correttivo, volto a riportare pressoché allo status quo ante la situazione.

Come si ricorderà il Dl Infrastrutture aveva ridotto la massa complessiva dei trasporti di elementi divisibili caricati su autoarticolati o autotreni, eliminando la possibilità del trasporto fino a 108 tonnellate (se non di un pezzo indivisibile). Come si apprende dai resoconti dei lavori parlamentari “la riduzione di questi limiti di massa era motivata dalle risultanze della commissione ispettiva ministeriale sulle cause del crollo del cavalcavia di Annone sulla S.S. 36, avvenuta il 28 ottobre 2016, in cui morì una persona e sette rimasero ferite”.

Ai parlamentari, però, è anche noto che la riduzione ha “sollevato le obiezioni delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative”. Abbastanza per indurre un gruppo di senatori leghisti a intervenire, con un emendamento al Dl Fiscale approvato nella notte fra martedì e mercoledì, per ripristinare la situazione previgente al Dl Infrastrutture, inserendo, però, a detta loro “ulteriori precisazioni legislative, che introducono cautele procedimentali per lo svolgimento dell’attività di trasporto in condizioni di eccezionalità”.

In particolare, si delegittima l’istituto del silenzio-assenso: l’autorizzazione ai trasporti eccezionali dovrà avvenire con provvedimento espresso. Poi si stabilisce che entro il prossimo 30 aprile il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, su parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici e sentite l’Ansfisa e la Conferenza unificata, con proprio decreto adotti “apposite linee guida per assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, nonché della valutazione della compatibilità dei trasporti in condizioni di eccezionalità con la conservazione delle sovrastrutture stradali, con la stabilità dei manufatti e con la sicurezza della circolazione”.

Da ultimo di definiscono le norme transitorie per disciplinare il settore fino a quella data.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit