Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La produzione di Falco salvata da Sapir nel porto di Ravenna

Nel porto di Ravenna l’impresa terminalistica Sapir si è particolarmente prodigata per esaudire una richiesta di sbarco particolarmente importante e urgente da parte di un ricevitore lombardo che rischiava di vedere messa in crisi la propria linea di produzione. La vicenda è stata raccontata dalla stessa Sapir insieme alla società di spedizioni coinvolta, la Seaway […]

di
9 Dicembre 2021
Stampa
Porto-di-Ravenna-sbarco-coils-al-terminal-Sapir

Nel porto di Ravenna l’impresa terminalistica Sapir si è particolarmente prodigata per esaudire una richiesta di sbarco particolarmente importante e urgente da parte di un ricevitore lombardo che rischiava di vedere messa in crisi la propria linea di produzione. La vicenda è stata raccontata dalla stessa Sapir insieme alla società di spedizioni coinvolta, la Seaway di Bernareggio (Monza Brianza), e la società Falco Spa di Miradolo Terme (Pavia). Quest’ultima è un’azienda attiva nel settore degli imballaggi meccanici e utilizza come materia prima la banda stagnata senza la quale avrebbe dovuto chiudere le linee di produzione con ingenti danni economici e pesanti ricadute sociali.

In una lettera del 2 dicembre scorso, controfirmata dai sindacati di categoria di Pavia, l’amministratore delegato di Falco, Paolo Domenico Ambrosetti, aveva scritto: “Noi produciamo barattoli per prodotti tecnici e alimentari; in questo momento di piena campagna alimentare dell’olio extra vergine, eccellenza italiana, stiamo letteralmente bloccando il confezionamento di centinaia di piccoli frantoi dalla Liguria alla Sicilia che nel periodo natalizio avevano la possibilità di vendere i propri prodotti. Gente che ha lavorato un anno e che ora rischia di perdere tutto. Questa situazione sta screditando 50 anni di attività”.

La situazione a cui viene fatto riferimento è quella per cui la nave sulla quale erano caricati i coil (la bulk carrier Hongli 8) era da 8 giorni in rada di fronte al porto di Ravenna in attesa di poter ormeggiare in banchina e sbarcare il carico. “Le banchine dei terminalisti sono piene e le maestranze sono chiamate al massimo impegno per assicurare la movimentazione delle merci in entrata e uscita nei tempi necessari ai ricevitori nel momento di maggiore domanda dei loro prodotti. Questa situazione di congestione è comune anche ad altri porti e riguarda soprattutto il transito in import dei prodotti siderurgici” ricorda la nota firmata anche dal presidente di Sapir, Riccardo Sabadini. Il boom della domanda di trasporto e di matrie prime crea anche situazioni di difficoltà nei porti mettendo a rischio forniture essenziali per l’attività delle imprese. La nave Hongli 8 era originariamente destinata a un altro terminal dello scalo romagnolo ma Sapir, anch’essa interessata da simili condizioni di congestione sia in banchina che nei suoi spazi coperti e scoperti adibiti allo stoccaggio delle merci, si è resa disponibile a far ormeggiare nelle proprie aree la bulk carrier per sbarcare le 3.828 tonnellate di coils che ora hanno iniziato a viaggiare su camion alla volta dello stabilimento di Falco a Miradolo Terme.

“Non è stata un’operazione semplice, che ha richiesto uno sforzo supplementare e la prestazione di lavoro straordinario da parte dei lavoratori di Sapir, che tutti noi vogliamo ringraziare per avere dimostrato uno spirito realmente solidale nei confronti di altri lavoratori di altre parti d’Italia” si legge nella nota firmata dal presidente di Seaway, Gian Pietro Alberti, e per Falco da Paolo Domenico Ambrosetti. “Più in generale ci piace sottolineare come, pur in una situazione di congestione peraltro comune ad altri porti, a Ravenna sia stato e sia possibile affrontare con spirito di collaborazione anche i problemi più complessi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit