Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

No a voli ‘preighter’ e Olimpiadi invernali: nuova pressione sui noli aerei Cina – Europa

I noli delle spedizioni aeree in uscita dalla Cina con ogni probabilità si troveranno a crescere ancora per via di una decisione presa nei giorni scorsi dalla Caac, l’autorità per l’aviazione civile del paese. L’ente ha infatti stabilito che a partire dal prossimo anno non sarà più permesso caricare merci nelle cabine degli aerei passeggeri, […]

di
13 Dicembre 2021
Stampa
Asiana-A350-Cargo-After-Modification-Loading-Copia-1536×1024

I noli delle spedizioni aeree in uscita dalla Cina con ogni probabilità si troveranno a crescere ancora per via di una decisione presa nei giorni scorsi dalla Caac, l’autorità per l’aviazione civile del paese. L’ente ha infatti stabilito che a partire dal prossimo anno non sarà più permesso caricare merci nelle cabine degli aerei passeggeri, eccezion fatta solo per le spedizioni di prodotti necessari per il contrasto alla pandemia. Inoltre gli aerei a cui sono stati in via temporanea tolti i sedili per aumentarne la capacità di carico dovranno essere riportati allo stato originale.
A riferirlo è Loadstar, secondo la quale le “tre principali compagnie cinesi sotto il controllo dello Stato” avrebbero già avviato gli interventi sui loro mezzi. Parallelamente le analoghe autorità europea (Easa) e statunitense (Faa) avrebbero esteso fino al prossimo luglio la possibilità del trasporto di merci in cabina su aerei passeggeri, chiarendo però che questa deroga non varrà in Cina, a eccezion fatta come visto per il materiale di contrasto al Covid.
L’utilizzo di voli ‘preighter’ si è diffuso durante la pandemia con lo scopo di immettere nei cieli stiva aggiuntiva, di cui le spedizioni aeree sentivano fortemente l’esigenza dato che l’emergenza sanitaria ha bloccato la maggior parte dei collegamenti passeggeri, facendo venir meno la relativa capacità belly cargo.
Per comprendere meglio la questione, la stessa Loadstar ha evidenziato come attualmente siano proprio le spedizioni di merci connesse alla gestione del Covid-19 a rappresentare una grossa fetta di volumi e ad avere vissuto una forte crescita nelle scorse due settimane. In particolare le spedizioni riguarderebbero i kit di test rapidi, molto richiesti in questo momento in Europa, come lo erano stati l’anno scorso i Dpi. Gli invii di test rapidi si stanno concentrando nella Cina continentale, dove questi vengono prodotti, mentre Hong Kong si sta ritrovando a gestire altri tipi di carico e quindi a subire meno gli effetti del boom.
Ulteriore pressione sui noli aerei secondo la testata britannica arriverà poi nelle prossime settimane con l’approssimarsi delle Olimpiadi invernali di Pechino, che avranno inizio il prossimo febbraio.
“Normalmente – ha spiegato uno spedizioniere interpellato da Loadstar – [quando c’è un evento in Cina] i camion sono limitati nei loro movimenti: nessuna merce pericolosa può essere spostata, nessun charter è approvato e i voli sono ridotti al minimo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit