Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Task force logistica del Ministero del Lavoro: irregolarità nel 50% delle aziende sottoposte a verifica

Su 90 aziende sottoposte a verifiche alla data del 20 dicembre, la metà è risultata “irregolare al momento del primo accesso. E’ questo il primo riscontro offerto dalla task force ‘Settore logistico e trasporto merci, creata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando questa estate dopo il riaccendersi dei conflitti in molte […]

di
23 Dicembre 2021
Stampa
DB 2014-11-26 SEDE

Su 90 aziende sottoposte a verifiche alla data del 20 dicembre, la metà è risultata “irregolare al momento del primo accesso. E’ questo il primo riscontro offerto dalla task force ‘Settore logistico e trasporto merci, creata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando questa estate dopo il riaccendersi dei conflitti in molte realtà del comparto, con l’obiettivo di contrastare il dumping sociale, lo sfruttamento del lavoro e i comportamenti illegali nel settore.

In particolare i controlli effettuati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno portato ad accertare numerose violazioni, e quindi all’emanazione di 19 provvedimenti di sospensione delle attività di altrettante aziende, quattro per la presenza di lavoro nero e 15 per violazioni in materia di salute e sicurezza.

Su questo secondo aspetto sono stati riscontrati profili di irregolarità in particolare rispetto a mancata valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria, omessa formazione e addestramento dei lavoratori, in tema di prevenzione incendi e di rispetto alla mancata verifica della correttezza dell’affidamento dei subappalti, oltre che violazioni in materia di orario di lavoro straordinario, riposi, falsi part-time e false trasferte.

I controlli hanno interessato nel dettaglio 17 depositi logistici situati in 10 Regioni: Lombardia (nelle province di Cremona, Pavia, Lodi), Piemonte (Novara), Emilia-Romagna (Bologna, Piacenza, Parma), Liguria (Genova), Marche (Ancona), Abruzzo (Chieti), Lazio (Latina, Roma), Toscana (Livorno), Puglia (Bari) e Calabria (Cosenza). Sono state 1.739 le posizioni lavorative verificate e 945 i lavoratori intervistati.

“I risultati delle attività di questi giorni – ha commentato il ministro Andrea Orlando – confermano l’esigenza di proseguire nel rafforzamento della collaborazione e nel potenziamento del coordinamento da parte di tutte le agenzie e le forze coinvolte nella task force, che ringrazio per l’impegno e i risultati che si stanno ottenendo”.

Come spiegato dallo stesso Orlando, con la task force è stato inaugurato un nuovo metodo di cooperazione e condivisione delle informazioni e degli interventi tra varie amministrazioni preposte ai controlli, cosa che “ha consentito di individuare le situazioni più critiche e di verificarle sul campo”. Nel dettaglio “la vigilanza straordinaria, sviluppata con accessi simultanei secondo il modello multi-agenzia, ha visto la partecipazione di personale ispettivo ordinario e tecnico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro, dell’Inps, dell’Inail, della Guardia di Finanza, del Mise e la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit