Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Disruption della logistica e non solo: ecco gli articoli più letti nel 2021 su SUPPLY CHAIN ITALY

Quali sono i temi che hanno più coinvolto i lettori di SUPPLY CHAIN ITALY nel corso del 2021? A permetterci di fare un bilancio dell’attività della nostra testata nel suo primo anno di piena attività (essendo stata lanciata nell’autunno del 2020) sotto il profilo dei click ottenuti è Google Analytics, il servizio di statistiche per […]

di
31 Dicembre 2021
Stampa
Porto container Algeciras

Quali sono i temi che hanno più coinvolto i lettori di SUPPLY CHAIN ITALY nel corso del 2021?
A permetterci di fare un bilancio dell’attività della nostra testata nel suo primo anno di piena attività (essendo stata lanciata nell’autunno del 2020) sotto il profilo dei click ottenuti è Google Analytics, il servizio di statistiche per il web fornito dalla stessa azienda di Mountain View.

Nella top 10 degli articoli più letti secondo il report sono presenti tutti i temi che sono stati di maggiore attualità nel 2021, anno che probabilmente dagli addetti ai lavori sarà ricordato per l’espressione ‘disruption della supply chain’, finita spesso anche sulle prime pagine dei giornali generalisti.

Andando con ordine, vediamo tuttavia che in cima alla lista dei ‘pezzi’ più cliccati c’è n’è uno dedicato allo scontro, che si trascina ormai da alcuni anni, tra Mercitalia e le altre imprese ferroviarie cargo per la questione dello ‘scippo’ dei macchinisti (in sostanza il reclutamento, da parte dell’operatore ex monopolista, di personale formato a spese dei concorrenti).

Il resto dell’elenco è invece per certi versi una sintesi perfetta dei temi caldi del 2021 per il settore.
Il secondo posto dell’elenco è ‘vinto’ da un articolo dedicato al lancio della linea container diretta Italia Cina di Rif Line, iniziativa nata per fare fronte alle difficoltà delle spedizioni internazionali che sono ampiamente descritte nelle posizioni seguenti. Nella lista figurano i temi del caro-noli container e delle relative preoccupazioni espresse da Confindustria, così come più in generale compare quello della crisi dei trasporti tra Italia e Cina che in particolare lo scorso settembre aveva portato diversi operatori a valutare anche la possibilità di far viaggiare i propri carichi su camion. Sullo stesso argomento ha attirato una certa attenzione anche l’annuncio di Giochi Preziosi di voler riportare parte della produzione dal paese asiatico all’Italia per evitare la crisi, comunicazione cui però il gruppo di Enrico Preziosi a quanto è noto non ha dato seguito.

Nell’elenco figura anche il tema dell’obbligo di Green Pass introdotto anche per gli autisti stranieri lo scorso 15 ottobre, con i timori (poi sfumati) di un tilt completo dei trasporti stradali e la richiesta di deroghe.

La ‘nuova normalità imposta dal Covid si ritrova anche al nono posto della classifica, con la notizia della consegna di un magazzino last mile di Esselunga a Milano, con il quale il gruppo servirà la clientela che effettua acquisti via web.

Non poteva mancare nella top 10 il tema delle presunti frodi legate all’impiego di manodopera nella logistica, che compare al quarto posto con la notizia del sequestro di 20 milioni di euro a carico di Dhl Supply Chain.

Completa la lista la notizia, in questo caso non legata a fenomeni scaturiti dalla pandemia, della sperimentazione del trasporto ferroviario di container da parte del gruppo De’ Longhi dal porto di Venezia.

La Top 10 di SUPPLY CHAIN ITALY per il 2021

1. 1. Mercitalia ancora nel mirino delle altre imprese ferroviarie cargo per la ‘battaglia dei macchinisti’
2. Isola (Rif Line) esce allo scoperto: “Vi presento la nostra linea container diretta Cina-Italia”<
3. Conftrasporto chiede la deroga sul greenpass per gli autisti (austriaci esclusi)
4. Manodopera nella logistica e presunta frode: per Dhl Supply Chain sequestro da 20 milioni di euro
5. “Autisti stranieri e obbligo di GreenPass, rischio di tilt nei trasporti merci su strada dal 15 ottobre”
6. Il Gruppo De’ Longhi ha sperimentato con successo il treno per i suoi container dal porto di Venezia alla Lombardia
7. La preoccupazione di Confindustria per il caro prezzo del trasporto container: “Incertezza insostenibile”
8. Trasporti Cina – Italia: la fotografia di un mercato impazzito
9. Consegnato il nuovo magazzino logistico last mile di Esselunga a Milano
10. Container bloccati in Cina: Giochi Preziosi ipotizza il reshoring della produzione

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit