Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Blocchi all’export e congestion charge: porto di Genova Pra’ in affanno logistico

L’anno nuovo inizia nel peggiore dei modi nel più grande terminal container gateway d’Italia. Una nota del Psa Pra’ di Genova, infatti, ha informato i clienti delle “difficoltà riscontrate nell’ultimo periodo ad operare secondo gli standard a cui eravamo, ed eravate, abituati”. Il riferimento è “alla quantità di container presenti attualmente in Terminal: la giacenza […]

di
7 Gennaio 2022
Stampa
Psa Genova Prà

L’anno nuovo inizia nel peggiore dei modi nel più grande terminal container gateway d’Italia.

Una nota del Psa Pra’ di Genova, infatti, ha informato i clienti delle “difficoltà riscontrate nell’ultimo periodo ad operare secondo gli standard a cui eravamo, ed eravate, abituati”. Il riferimento è “alla quantità di container presenti attualmente in Terminal: la giacenza media è letteralmente raddoppiata nel corso del secondo semestre 2021, mettendo a rischio l’intera operatività del Terminal”.

Duplice secondo la società singaporiana la spiegazione del fenomeno, “riconducibile al generalizzato mancato rispetto delle schedule di arrivo delle navi rispetto alle finestre contrattuali, col che affluiscono al Terminal container anche destinati a navi successive, da un lato, nonché alle recenti difficoltà, sia a causa infezioni Covid, che della normativa Green Pass, dall’altro”.

La situazione “rischia di compromettere la continuità delle operazioni portuali”, sicché Psa Pra’ annuncia contestualmente l’implementazione di alcune “misure, di carattere eccezionale e temporaneo” per ripristinare il precedente livello di operatività. Gli interventi sono sostanzialmente di tre tipi.

Il primo blocco è volto a contingentare gli imbarchi, in modo da favorire lo smaltimento di quanto ingolfa i piazzali del terminal: “La prima misura è tesa a razionalizzare l’ingresso dei container export tramite il Terminal, in modo da poter smaltire l’anomalo volume di export accumulato nelle recenti settimane a piazzale.  A partire da lunedì 10/01/2022, pertanto, il terminal PsaGP non accetterà ulteriori booking export per i seguenti servizi: AL6/Amerigo/Mena (servizio congiunto di The Alliance e Ocean Alliance, Medusec (Msc) e Saec (Hamburg Sud); successivamente, con gestione quanto più flessibile e con aggiornamento su base settimanale, procederemo a comunicare individualmente a ciascuna Linea di Navigazione/Agenzia i quantitativi di export massimi accettabili; contenitori reefer: al fine di garantire il pronto servizio di allaccio dei container reefer in export, sarà nostra cura comunicare a ciascuna Linea di Navigazione/Agenzia la data di inizio accettazione e/o il numero massimo di unità che potranno essere introdotte in Terminal; liste di imbarco: al fine di poter predisporre adeguatamente i container previsti per l’imbarco, verrà richiesto – con decorrenza immediata – l’invio delle liste d’imbarco entro e non oltre 48 ore prima dell’arrivo in banchina della nave”.

Psa, inoltre, ritiene di dover modificare la gestione dei vuoti: “Sempre al fine di ripristinare le ordinarie situazioni operative di piazzale, lo stoccaggio dei container vuoti presso il Terminal sarà esclusivamente riservato alle unità di sbarco previste in transhipment o in ricarico su treno (quindi non sarà possibile procedere a rientri da svuotamento)”.

Infine, in una fase in cui le compagnie armatoriali stanno registrando risultati da record, una misura commerciale volta ad assorbire parte di tali profitti: “Da lunedì, fino a nuova comunicazione, trascorso il periodo di franchigia contrattuale, sarà applicata a tutte le compagnie di navigazione una Congestion Charge addizionale pari a € 10/TEU/giorno per ogni contenitore pieno in giacenza e a ogni container vuoto eccedente il Free Working Stock”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit