• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Aquila Capital lancia il fondo Southern European Logistics attivo anche in Italia

Aquila Capital ha annunciato il lancio del nuovo fondo Aquila Capital Southern European Logistics Sa Sicav-Raif, in breve Acsel, che si concentrerà su investimenti in asset immobiliari logistici nei paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Spagna e Portogallo. Il fondo, spiega una nota, si focalizzerà in particolare su “strutture logistiche moderne ed efficienti dal […]

di
17 Gennaio 2022
Stampa

Aquila Capital ha annunciato il lancio del nuovo fondo Aquila Capital Southern European Logistics Sa Sicav-Raif, in breve Acsel, che si concentrerà su investimenti in asset immobiliari logistici nei paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Spagna e Portogallo.

Il fondo, spiega una nota, si focalizzerà in particolare su “strutture logistiche moderne ed efficienti dal punto di vista energetico, costruite e gestite secondo i più alti standard di efficienza energetica e protezione ambientale, e che creano valore aggiunto combinando sostenibilità, condizioni di locazione interessanti e posizioni strategiche. I criteri di selezione includono la vicinanza agli hub di trasporto per minimizzare le emissioni di carbonio legate al trasporto e gli standard di edilizia sostenibile che includono la certificazione Breeam l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto e la compensazione delle emissioni di CO2”.

Il fondo aperto ha un volume di investimento target (Gross Asset Value) di 1,5 miliardi di euro con un rapporto di indebitamento massimo (Loan to Value) del 50% e parte con un capitale di 330 milioni, raccolti da investitori istituzionali internazionali, tra cui Sci Primonial Capimmo, che prevede di impiegare già entro 18 mesi.

Il primo investimento, già approvato, riguarda un sito logistico di 115.000 mq ad Azambuja, nell’area metropolitana di Lisbona.

“Vediamo un crescente interesse tra gli investitori istituzionali per gli asset immobiliari sostenibili, inclusi i centri logistici” ha commentato Roman Rosslenbroich, Amministratore delegato e co-fondatore di Aquila Capital. “Il fondo Aquila Capital Southern European Logistics fornisce una risposta a questa domanda, concentrandosi sui mercati dell’Europa meridionale dove vediamo ancora molte opportunità dovute alla necessità di spazi di stoccaggio moderni e su larga scala”.

“Negli ultimi anni, il rendimento complessivo della logistica ha superato tutti gli altri settori immobiliari e ci aspettiamo che questo continui” ha aggiunto Lars Meisinger, responsabile International Client Advisory & Corporate Development della società, secondo il quale anche “in un mondo post-Covid, ci aspettiamo che le aziende continuino a puntare su un numero sempre maggiore di spazi logistici per adeguarsi alle tendenze di consumo in rapida evoluzione e per rendere le catene di fornitura più resilienti in caso di nuove interruzioni. Con la sua capacità di investimento specializzata in logistica, residenziale e data center, Aquila Capital è un partner competente per gli investitori istituzionali per estendere la loro allocazione a questi importanti settori”

“I canoni d’affitto europei per le proprietà logistiche stanno aumentando più velocemente di quanto abbiano fatto in oltre un ventennio” ha evidenziato infine Rolf Zarnekow, responsabile Real Estate. “Questa crescita delle locazioni è per lo più concentrata nelle posizioni strategiche delle principali aree metropolitane, mentre le posizioni meno centrali dei big box restano indietro. Anche per questi ultimi, però, la crescita dei canoni di locazione sta gradualmente superando l’inflazione a causa dei problemi di disponibilità. Ci aspettiamo che questo trend continui, poiché il tasso di utilizzo rimarrà probabilmente a un livello strutturalmente più elevato. Nonostante il tasso di sfitto per strutture logistiche moderne e ben posizionate sia stato molto basso per molti anni, anche il tasso di sfitto complessivo è sceso in un numero crescente di località e sosterrà quindi un’ulteriore crescita dei canoni d’affitto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version