Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Allarme ‘caro-gasolio’: dalla Cgia di Mestre una proposta al Governo

L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese (Cgia) di Mestre lancia l’allarme per il rincaro del gasolio per l’autotrazione ma anche una richiesta di supporto al governo Draghi. Il comparto del trasporto sta soffrendo particolarmente – constata l’associazione veneta – poiché oltre all’enorme rincaro dei prezzi su beni essenziali come luce e gas soffre inoltre per quello […]

di
30 Gennaio 2022
Stampa
GTS Barilla camion e treno (5)

L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese (Cgia) di Mestre lancia l’allarme per il rincaro del gasolio per l’autotrazione ma anche una richiesta di supporto al governo Draghi.

Il comparto del trasporto sta soffrendo particolarmente – constata l’associazione veneta – poiché oltre all’enorme rincaro dei prezzi su beni essenziali come luce e gas soffre inoltre per quello del gasolio. Nell’ultimo anno l’aumento del carburante è del 22,3% che si traduce in 150 euro in più su un pieno medio di un mezzo di oltre 11 tonnellate di peso e serbatoio con capienza 500 litri; considerando le medie annue di percorrenza e di consumo medio di carburante per questo tipo di mezzi l’aumento è stimato in 8.600 euro per ogni automezzo.

Secondo i calcoli dell’Ufficio studi della Cgia l’aumento ha significato 1 miliardo di euro in più incassato dall’erario: un extra-gettito, questo, dovuto dall’aumento del costo del greggio avviato a inizio 2021, e dall’applicazione del 22% di Iva da parte dello Stato sulla base imponibile del suddetto costo, peraltro includente già le accise. Un procedimento che in altre parole ha rappresentato e rappresenta una doppia tassazione. L’accisa peraltro, come è noto, incide già pesantemente sul prezzo alla pompa, raggiungendo il 41% del costo nella benzina verde, del 37,5% sul gasolio per autotrazione e del 18% sul Gpl.

L’appello/proposta della Cgia al governo è quindi quello di restituire agli italiani, e in particolare agli autotrasportatori e a chi utilizza quotidianamente un autoveicolo per ragioni professionali come i taxisti, gli autonoleggiatori etc., questo miliardo di euro, aumentando, ad esempio, il credito di imposta sui carburanti che ai trasportatori viene riconosciuto trimestralmente.

Per entrare ancora più nel dettaglio dal “Dossier trasporto merci su strada”, prodotto dall’associazione Anfia nel maggio scorso, si evince che il 70% delle merci viaggia su gomma e che l’89% del traffico merci su strada è di appannaggio nazionale. Un Tir di portata superiore a 11 tonnellate sulla tratta Venezia – Torino ha subito un incremento di costo, rispetto a un anno fa, di 69 euro. Per la Milano-Roma, la Bologna-Napoli e la
Roma-Trento, invece, il rincaro è intorno ai 100 euro. Per la Reggio Calabria-Roma e la Genova-Bari, infine, gli aumenti sono rispettivamente di 120 e di 156 euro per ciascun veicolo.

L’assetto del settore risultante dagli ultimi dati disponibili del Ced (Centro Elaborazione Dati) del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili vede un totale delle imprese in Italia pari a 98.517 (dati al 31/12/2020), fra le quali 1.685 risultano sospese e 16.877 senza possesso di veicoli; su queste sono in corso accertamenti per verificarne i requisiti necessari all’iscrizione all’albo dei trasportatori.

Fra le regioni con più imprese di trasporto la Lombardia è in prima posizione (14.131), a seguire l’Emilia Romagna (10.532), la Campania (9.436), il Veneto (9.171) e il Lazio (8.937). Fra le province con il più alto numero di imprese di autotrasporto è invece Roma ad essere in testa alla classifica (6.199) seguita da Napoli (4.502), Milano (4.000), Torino (2.962), Palermo (2.494), Bari (2.396), Salerno (2.393), Bologna (2.371) e Brescia (2.163).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit