• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Non 8.591 ma 5.586 euro è l’extra costo subito da ogni camion nel 2021”

Sul forte aumento del prezzo del gasolio che ha preso il via negli ultimi mesi 2021 e la relativa incidenza sui costi dell’autotrasporto italiano resa nota in questi giorni dall’Ufficio studi dell’associazione Cgia di Mestre arriva una precisazione dalla testata specializzata Trasporto Europa che riduce da 8.591 a 5.586 euro il costo aggiuntivo stimato. Ricordiamo […]

di
31 Gennaio 2022
Stampa

Sul forte aumento del prezzo del gasolio che ha preso il via negli ultimi mesi 2021 e la relativa incidenza sui costi dell’autotrasporto italiano resa nota in questi giorni dall’Ufficio studi dell’associazione Cgia di Mestre arriva una precisazione dalla testata specializzata Trasporto Europa che riduce da 8.591 a 5.586 euro il costo aggiuntivo stimato.

Ricordiamo che la ricerca della Cgia partiva da un prezzo 2021 alla pompa di 1,35 euro al litro arrivando a 1,65 euro evidenziando con ciò un aumento di 150 euro per veicolo industriale pesante con serbatoio di 500 litri, una percorrenza di 100mila chilometri/anno e un consumo medio di 3,5km/litro.

La stima dell’associazione, secondo il giornale online diretto da Michele Latorre, considera che le imprese di autotrasporto paghino effettivamente il gasolio al prezzo della pompa, mentre bisogna scorporare l’Iva (in quanto detratta dalle imprese di autotrasporto) e lo sconto sulle accise, valido per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate e con motore da Euro V in su.

Ricalcolando la stima tenendo conto di questi due fattori bisogna quindi prendere i valori diffusi dal ministero Mims (ex Trasporti) per i costi d’esercizio dei veicoli industriali: quello di gennaio 2021 era pari a 0,882 euro al litro che sono diventati 1,088 euro a dicembre dello stesso anno (il valore di gennaio 2022 non è stato ancora comunicato). Ciò significa una differenza di 0,206 euro al litro. Applicando lo stesso schema della Cgia – ossia una percorrenza di 100mila chilometri annui con consumo di 3,5 chilometri al litro – emerge un consumo nell’anno di 28.571 litri e quindi un aumento reale del costo del gasolio di 5.586 euro per veicolo. Un incremento che resta molto alto ma inferiore del 35% a quello precedentemente stimato dalla Cgia di Mestre.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version