Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Dalla Cina all’Europa il treno è la soluzione più affidabile”

Le difficoltà del trasporto via mare e via aria dall’Oriente verso l’Europa stanno ormai facendo brillare, di riflesso, quell’alternativa fino a un paio d’anni fa trascurata rappresentata dalla ferrovia. Anche se il fenomeno dei treni merci dalla Cina è ormai affermato, merita comunque di essere analizzato per capirne tendenze attuali e reali dimensioni. SUPPLY CHAIN […]

di
9 Febbraio 2022
Stampa
Matteo Somma

Le difficoltà del trasporto via mare e via aria dall’Oriente verso l’Europa stanno ormai facendo brillare, di riflesso, quell’alternativa fino a un paio d’anni fa trascurata rappresentata dalla ferrovia. Anche se il fenomeno dei treni merci dalla Cina è ormai affermato, merita comunque di essere analizzato per capirne tendenze attuali e reali dimensioni. SUPPLY CHAIN ITALY ha provato a farlo con l’aiuto di Matteo Somma, responsabile della divisione Oceanfreight di Dhl Global Forwarding.

“Il treno in questo momento è molto più affidabile del trasporto marittimo. La sua attrattività non è legata tanto a una questione di costo quanto di maggiore puntualità rispetto a quella delle navi” esordisce il manager, di base a Genova. Di rimando le tariffe attuali del trasporto merci ferroviario dall’Oriente restano più elevate di quelle via mare (dove un nolo per il viaggio Shanghai – Genova di un container da 40′ è da qualche tempo stabile intorno ai 12.700 dollari). “La quotazione per il viaggio di un container verso il Nord Italia – evidenzia Somma – è di 16-17mila dollari, in questo caso prevedendo però una resa door to door, con transit time che verso queste aree sono di 35-40 giorni”. Tra i vantaggi offerti dal treno c’è poi anche quello della maggiore tracciabilità: “Con questa modalità, tramite Gps, è possibile tracciare ogni singolo container in ogni momento, cosa che non possibile con il trasporto marittimo, in particolare in mezzo all’oceano”.
Anche la modalità ferroviaria tuttavia non è esente da rischi, rappresentati “principalmente in inverno dal fattore meteo (neve e ghiacci che possono fermare o rallentare le operazioni” e in questa fase storica dal Covid, che pure può “bloccare le attività di terminal o controlli transfrontalieri”).

Ad oggi comunque, continua Somma, il traffico ferroviario di merci dalla Cina all’Europa si stima sia stato pari a 1,5 milioni di Teu nel 2021, in aumento del 29-30% sul dato dell’anno precedente. In questo quadro,aggiunge, Dhl Global Forwarding è cresciuta “un po’ più della media”, senza fornire ulteriori dettagli al riguardo.

In particolare i traffici gestiti in westbound da Dhl Global Forwarding riguardano elettronica, It, prodotti sportivi di fascia medio alta, packaging per il settore fashion, componenti per l’automotive ma anche i cosiddetti white goods.

La società, che ha recentemente aggiunto alla sua offerta la possibilità di gestire anche traffici Lcl e non solo Fcl, dalla Cina verso l’Italia gestisce flussi principalmente in arrivo da Xi’an (consolidati in una sua struttura in loco, in arrivo a Melzo e poi deconsolidati nel suo magazzino di Pozzuolo Martesana), una tratta che pesa per circa il 30% del totale. Altre rotte significative sono quelle da Chengdu (verso Melzo, ma anche Busto Arsizio e Segrate, le altre due destinazioni finali italiane dei treni dal paese), che vale circa il 15-20%, seguite da quelle da Chongqing e infine da quelle dal Sud della Cina, ad esempio da Schenzen, ora in ascesa. I flussi compiono routing principalmente tramite il Kazakistan, utilizzando il valico di Korgos che viene ritenuto dalla società il più affidabile. A questi traffici con partenza dalla Cina, che in particolare per le prime due origini Dhl riesce a gestire ormai con treni diretti verso l’Italia, la società sta affiancando ora anche servizi dal Vietnam che combinano tratte via feeder e via treno.

Il mercato si sta però vivacizzando anche in senso inverso. “Stiamo ricevendo più richieste di quotazioni anche per trasporti in eastbound” spiega Somma. In direzione est, i prodotti che viaggiano (con costi naturalmente inferiori e ora di circa 10mila dollari per Teu) sono in particolare chimici e pneumatici. “Stiamo osservando, in scala ridotta, le dinamiche del westbound” conclude.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit