• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Via libera dalla giunta del Lazio alla Zona Logistica Semplificata del Tirreno Centro-Settentrionale

La giunta regionale del Lazio ha dato oggi il via libera all’istituzione della Zona Logistica Semplificata (Zls) del Tirreno Centro-Settentrionale. “Un passaggio epocale per la crescita infrastrutturale ed economica della nostra regione” ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici e tutela del territorio, mobilità della Regione Lazio, Mauro Alessandri, che ha parlato anche della “spinta importantissima” […]

di
9 Febbraio 2022
Stampa

La giunta regionale del Lazio ha dato oggi il via libera all’istituzione della Zona Logistica Semplificata (Zls) del Tirreno Centro-Settentrionale.
“Un passaggio epocale per la crescita infrastrutturale ed economica della nostra regione” ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici e tutela del territorio, mobilità della Regione Lazio, Mauro Alessandri, che ha parlato anche della “spinta importantissima” che la Regione Lazio intende dare “al futuro dell’economia legata alle attività portuali e che avrà ripercussioni positive sullo sviluppo di tutto il nostro territorio grazie ad incentivi e agevolazioni per progetti di investimento qualificati in settori chiave come trasporti e turismo”.

La delimitazione include le aree portuali di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta (gestite dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale) e 29 comuni, nel dettaglio quelli di Allumiere, Anagni, Aprilia, Cassino, Ceprano, Cisterna di Latina, Civita Castellana, Civitavecchia, Colleferro, Ferentino, Fiano Romano, Fiumicino, Fondi, Formello, Formia, Frosinone, Gaeta, Guidonia, Latina, Monterotondo, Orte, Pomezia, Pontinia, Rieti, Roma, Santa Marinella, Tarquinia, Tolfa e Viterbo.

La Zls ha l’obiettivo di sviluppare nuovi investimenti da parte delle piccole e medie imprese locali in vari settori di riferimento dell’economia della Regione Lazio, quali l’agroalimentare, l’automotive, o il packaging, i servizi per la nautica da diporto e la cantieristica navale; attirare investimenti di nuovi operatori in grado di assorbire la manodopera in uscita da settori in crisi e più in generale promuovere l’occupazione; promuovere la realizzazione di opere infrastrutturali di collegamento tra i porti del Lazio e piattaforme logistiche, favorendo lo sviluppo e l’integrazione dei corridoi trasversali tirreno/adriatici; far sì che il territorio regionale acquisisca un ruolo logistico-infrastrutturale centrale nei flussi di trasporto di merci e passeggeri al livello locale, nazionale ed internazionale; produrre sinergia tra aree costiere ed aree interne.

L’implementazione della Zls sarà attuata tramite cinque linee di intervento strategico: snellimento delle procedure per le autorizzazioni per attività produttive e la realizzazione di opere; efficientamento dei servizi portuali e doganali; rafforzamento dei collegamenti sia ferroviari sia stradali tra porti e centri logistici; definizione di benefici fiscali e di contributi per coloro che svolgono attività imprenditoriali all’interno della Zls; attivazione di strumenti di finanza pubblica, con il coinvolgimento della Regione o della BeiI, a favore di imprese che sono insediate (o intendono insediarsi) nelle Zls.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version