• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Immobiliare logistico: per Cbre nel 2022 gli sviluppi speculativi supereranno il 29% in Italia

Dopo i risultati record del 2021, anche per quest’anno la logistica continuerà a rappresentare in Italia una ‘asset class’ in crescita dal punto di vista degli investimenti immobiliari. Ne è convinta Cbre, che nel suo market outlook per il 2022 prevede per il segmento ancora una forte domanda (in particolare di immobili last mile), tale […]

di
16 Febbraio 2022
Stampa

Dopo i risultati record del 2021, anche per quest’anno la logistica continuerà a rappresentare in Italia una ‘asset class’ in crescita dal punto di vista degli investimenti immobiliari. Ne è convinta Cbre, che nel suo market outlook per il 2022 prevede per il segmento ancora una forte domanda (in particolare di immobili last mile), tale da incrementare ulteriormente gli sviluppi speculativi (che già nel 2021 hanno rappresentato il 29% di quelli immessi sul mercato), senza il rischio che si registri una situazione di oversupply.

Nell’analisi la società ha evidenziato come, lo scorso anno, gli investimenti in immobili logistici siano stati pari al dato record di 2,7 miliardi di euro (+89% sul 2020), grazie in particolare alle operazioni di investitori istituzionali internazionali che si sono approcciati al mercato acquisendo portafogli ‘stabilizzati’.
Nel corso dell’anno la competizione tra questi operatori è stata tale da aver fatto calare i rendimenti, che inizialmente erano superiori a quelli della media europea. Questa dinamica ha quindi spostato gli stessi investitori verso operazioni più redditizie (come gli sviluppi), spingendoli anche a guardare ai mercati secondari. Un’altra tendenza riscontrata nel 2021 è stata quella, da parte degli ‘occupier’, a cedere gli immobili tramite operazioni di sale&leaseback, ottenendo risorse che sono poi state utilizzate per nuovi investimenti nelle reti di distribuzione.

Lo scorso anno il segmento della logistica ha anche registrato un record dal punto di vista dell’assorbimento (2,4 milioni di metri quadrati, +6%), il quale per oltre il 50% delle superfici è ‘andato’ ad attività e-commerce o multicanale. In particolare il12% dei volumi ha riguardato immobili last mile.
Altre tendenze osservate sono state il predominio della richiesta di strutture di taglia media (10-20 mila metri quadrati), mentre dal punto di vista geografico è sempre l’area milanese a fare la parte del leone (43% dei take up). Le location secondarie nel complesso hanno contato per il 22%, con interesse in particolare per Campania, Toscana, Puglia e l’area di Torino.

Lo scorso anno gli sviluppi infine sono stati pari a 1,5 milioni di metri quadrati, con una forte predominanza della domanda di immobili built-to-suit data la scarsa disponibilità e una quota del 29% di edifici immessi sul mercato rappresentato invece da realizzazioni speculative. Questa quota, come accennato, secondo Cbre è destinata a crescere quest’anno in considerazione del fatto che la domanda è ormai consolidata.

Un’altra tendenza che si osserverà sarà la crescente richiesta di immobili di alta qualità (in linea con elevati parametri Esg, o dotati con certificazioni Leed o Breeam), cosa che spingerà i canoni medi verso l’alto. Questi tenderanno a crescere anche per via degli aumenti dei costi di costruzione (a loro volta trainati dall’aumento dei costi delle materie prime), cosa che comporterà in generale un allargamento della forbice tra i canoni di edifici nuovi e moderni e quelli più datati e di minor qualità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version