Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Il troppo reshoring apre opportunità: Trussardi spiega le sue scelte in tema di supply chain

Lasciare il Far East per spostare la produzione in Italia o nel Mediterraneo. Quella del reshoring (o del nearshoring) è stata una strategia che negli ultimi mesi è stata adottata da diverse realtà, tra cui anche Benetton e Doppelgänger, con lo scopo di mitigare le difficoltà negli approvvigionamenti e nei trasporti che si sono generate […]

di
17 Febbraio 2022
Stampa
Trussardi negozio

Lasciare il Far East per spostare la produzione in Italia o nel Mediterraneo.
Quella del reshoring (o del nearshoring) è stata una strategia che negli ultimi mesi è stata adottata da diverse realtà, tra cui anche Benetton e Doppelgänger, con lo scopo di mitigare le difficoltà negli approvvigionamenti e nei trasporti che si sono generate con la crisi pandemica.

La scelta tra realizzare in Asia o in Europa (o nel Med) non è però banale e deve tenere conto anche del fatto che il contesto in cui viene compiuta è in rapidissima evoluzione, come ha avuto modo di spiegare, nel corso del Forum Supply Chain 2022, Linda Testa, responsabile della supply chain di Trussardi.

In era pre-pandemica, ha ricordato la manager, la casa di moda aveva infatti ‘felicemente’ delocalizzato in area Apac (Asia Pacific) la produzione, una scelta che le aveva permesso di ottenere margini elevati. Le criticità che si sono venute a creare nei trasporti e negli approvvigionamenti con la crisi sanitaria l’hanno però indotta a correggere in parte la rotta.

“Realizzare prototipi a distanza è difficile, quindi questi ora sono fatti in Italia, mentre la produzione, su cui è però complicato mantenere un controllo puntuale, è rimasta in Asia” ha spiegato. Parallelamente la maison bergamasca, che fino al pre-pandemia si avvaleva di pochi fornitori, si sta ora orientando verso un “frazionamento” degli stessi. Una strada resa possibile anche dal fatto che il reshoring verso l’Europa (o il Mediterraneo) è ormai così diffuso da aver reso i produttori del Far East più disponibili a raggiungere accordi per realizzare quantitativi di minore entità. Allo stesso tempo, la rilocalizzazione verso il Vecchio Continente si sta però rivelando sempre più difficile perché, perlomeno nel settore moda, la capacità produttiva sta arrivando a saturazione, in primis per la carenza di manodopera specializzata (artigiani in grado di realizzare scarpe ad esempio).

Paradossalmente – ha spiegato Testa alla platea e agli altri relatori, in gran parte di settori diversi da quello del fashion – prevenire le criticità della supply chain tramite una pianificazione accurata e anticipata degli approvvigionamenti non è fattibile nel settore dell’alta moda.

Ecco quindi la strategia che la maison bergamasca sta adottando in questa fase.

“Abbiamo una sfilata in programma la prossima settimana (il 26 febbraio, nell’ambito della Milano Fashion Week 2022 in cui verranno presentate le collezioni autunno/inverno 2022-2023, ndr) e questa, insieme alla campagna che si aprirà poco dopo, determinerà l’andamento delle vendite”. Dopodiché “avremo un tempo limitatissimo per l’approvvigionamento delle materie prime, per assicurarci le risorse di manodopera, produrre e far arrivare la merce dall’est” spiega Testa.

Per stare al passo con queste tempistiche, aggiunge la supply chain director di Trussardi, in questo momento “stiamo facendo produrre in Europa, anche se con margini minori, i capi destinati alla delivery 0 (ovvero per l’imminente stagione estiva, ndr)”, mentre saranno realizzati in Asia quelli delle stagioni successive, che così avranno tutto il tempo per arrivare nei mercati di destinazione senza la necessità di ricorrere ad esempio al più costoso trasporto aereo che può arrivare a incidere “anche per 15 euro per singola borsa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit