• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Legittimo l’esercizio del diritto di ritenzione da parte dello spedizioniere

Può lo spedizioniere-vettore, e in quali casi, trattenere la merce del proprio mandante sino al saldo della propria fattura? Il tema è stato affrontato dallo Studio Legale Righetti di Genova, illustrando un caso su cui si è recentemente espresso (positivamente) il Tribunale di Milano. I giudici erano stati chiamati a dirimere una controversia che ruotava […]

di
9 Marzo 2022
Stampa

Può lo spedizioniere-vettore, e in quali casi, trattenere la merce del proprio mandante sino al saldo della propria fattura?
Il tema è stato affrontato dallo Studio Legale Righetti di Genova, illustrando un caso su cui si è recentemente espresso (positivamente) il Tribunale di Milano. I giudici erano stati chiamati a dirimere una controversia che ruotava attorno a un carico di due container scaricati in un porto italiano e che ha visto contrapposti, appunto, uno spedizioniere-vettore e il suo committente, che ha citato in giudizio il primo dopo essersi visto trattenere la merce presente nei due contenitori a fronte di una richiesta di pagamento ‘a vista’ (anziché a 60 giorni come precedentemente concordato) del servizio in corso nonché di precedenti fatture rimaste insolute.

Secondo quanto stabilito dal Tribunale, lo spedizioniere, alla luce della “protratta e riconosciuta crisi di liquidità finanziaria del proprio mandante”, aveva diritto di modificare unilateralmente i termini di pagamento precedentemente pattuiti, e quindi di emettere la fattura per il servizio in corso con “pagamento a vista”. Di conseguenza, trattandosi di credito immediatamente esigibile ha poi concluso che lo spedizioniere avesse il pieno diritto di ritenere la merce sino al saldo della propria fattura.

Leggi il contributo integrale sul sito dello Studio Legale Righetti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version