• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

“Con la guerra necessario rivedere i contratti per il trasporto di veicoli finiti”

Anche il 2022 sarà un anno difficile per il settore automotive così come per la sua logistica, dato che la guerra in Ucraina sta aggiungendo ulteriori difficoltà a quelle causate dal covid e dalla carenza di microchip. Secondo Ecg, associazione che riunisce a livello europeo gli operatori che si occupano della movimentazione di veicoli finiti, […]

di
15 Marzo 2022
Stampa

Anche il 2022 sarà un anno difficile per il settore automotive così come per la sua logistica, dato che la guerra in Ucraina sta aggiungendo ulteriori difficoltà a quelle causate dal covid e dalla carenza di microchip.

Secondo Ecg, associazione che riunisce a livello europeo gli operatori che si occupano della movimentazione di veicoli finiti, il conflitto darà come conseguenza forte rincaro del prezzo del carburante, inflazione e carenze di altri componenti, dato che l’industria automobilistica è fortemente dipendente dall’Ucraina per l’approvvigionamento di vari componenti e di materie prime. Il problema più grave e immediato secondo Ecg si sta osservando sembrano sui cablaggi, fabbricati in grandi quantità nel paese.

L’aumento del costo dell’energia, e quindi del bunker, anche navale, secondo l’associazione non può più essere gestito tramite le clausole sul carburante utilizzate nei contratti perché queste “non permettono più agli operatori di far fronte a questi cambiamenti per i quali sono state concepite e quindi di ricevere il compenso appropriato”. Tante aziende in questa situazione starebbero citando la guerra come motivo per far scattare le clausole di forza maggiore’ al fine di poter negoziare soluzioni ragionevoli. Il carburante è il problema più significativo, ma l’aumento del costo delle materie prime più in generale sta già provocando un aumento dei prezzi dei beni come navi e unità per il trasporto di auto; inoltre l’inflazione sta provocando un aumento dei salari.

Tutti i costi che gli operatori della finished vehicle logistics, che chiedono quindi alle case produttrici di riesaminare i contratti rapidamente per evitare che il settore si blocchi a causa dei problemi di liquidità che ostacolano le operazioni. “I produttori e gli altri clienti devono rettificare immediatamente i contratti per consentire un adattamento più rapido a cambiamenti come il prezzo del carburante”, ha dichiarato Mike Sturgeon, Direttore Esecutivo di Ecg, che ha poi chiesto nuovamente una maggiore condivisione delle informazioni sui volumi futuri in modo da consentire la pianificazione della capacità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version