• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Magli Intermodal Service diventa Mto e lancia un piano di investimenti da 17 milioni

Chiuso il 2021 con numeri in forte crescita, Magli Intermodal Service ha avviato il 2022 con una importante novità. Il gruppo bresciano ha infatti costituito una business unit, ribattezzata MIS Open Network, con la quale ha debuttato come Mto. Con questa iniziativa la società intende “estendere a trasportatori, operatori logistici e altri Mto dotati di […]

di
15 Marzo 2022
Stampa

Chiuso il 2021 con numeri in forte crescita, Magli Intermodal Service ha avviato il 2022 con una importante novità. Il gruppo bresciano ha infatti costituito una business unit, ribattezzata MIS Open Network, con la quale ha debuttato come Mto. Con questa iniziativa la società intende “estendere a trasportatori, operatori logistici e altri Mto dotati di proprie unità intermodali e semirimorchi l’offerta di soluzioni ferroviarie sui principali assi che collegano l’Italia con i paesi del centro e nord Europa”, andando così a integrare la propria offerta di logistica per il settore siderurgico, in particolare legata alla gestione di materiali di riciclo e inerti.

L’avvio della nuova Business Unit si inserisce per Mis in un piano di investimenti da 17 milioni di euro che si dipanerà da qui al 2024, e che punta all’”integrazione e potenziamento della gestione di una rete di terminal intermodali, portuali e logistici”. Questo sviluppo darà slancio a una fase che per Mis è già di grande espansione.
La società ha chiuso il 2021 con un fatturato in aumento del 53% a 36 milioni di euro, al termine di un quinquennio, quello 2017-2021, in cui ha registrato un tasso medio annuale di incremento del 17%. In crescita anche i volumi di merce movimentata, passati a 1.083.253 tonnellate (+ 118% rispetto al 2020 e più che raddoppiati rispetto anche ai dati pre-pandemia del 2019.) Nel dettaglio il settore intermodale ha visto uno sviluppo del 9,5% rispetto al 2020 (e del 29% rispetto al 2019), con 11.850 unità intermodali trasportate. Parallelamente la società sta incrementando i i suoi dipendenti diretti, passati nei primi mesi del 2022 a 135 unità (dai 33 del 2017 e dai 98 del 2021).
Attiva in Italia, Germania, Francia, Austria e Svizzer, Mis gestisce un parco veicolare di 120 trattori stradali, 200 semirimorchi, 81 carri ferroviari e oltre 500 container intermodali. La società in particolare è attiva nei terminal intermodali di Acquanegra Cremonese dove viene gestita anche l’attività del porto di Cremona attraverso la partecipata Astl che opera per Arvedi, Montirone (scalo recentemente scelto anche da CLdN Cargo per il suo primo servizio con l’Italia), presso l’interporto di Jesi con la partecipata Dpa.

Considerata anche l’attività delle partecipate – oltre alle già citate Astl, Dpa, la relativa galassia include Mis Netherlands Bv, filiale olandese della stessa Mis, la tedesca Ellis Logistic Service, presente nei terminal di Duisburg e Singen, e Marine Global Services, trader di materiali ferrosi – il gruppo ha realizzato nel 2021 un giro di affari aggregato complessivo di oltre 225 milioni di euro, con circa 300 persone impiegate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version