• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I numeri dell’autotrasporto in Italia nel 2021: quasi 100mila aziende, calano i ‘padroncini’ e i piccoli

Quasi 100mila aziende (precisamente 99.465), un numero leggermente superiore a quello del 2020 (98.070, +1,42%), con una netta diminuzione di quelle di piccola taglia e un aumento delle realtà più strutturate. Sono i numeri dell’autotrasporto in Italia a fine 2021, resi noti da RivistaTir, tratti dall’Albo Nazionale degli Autotrasportatori 2021 ed elaborati dal Mims. Secondo […]

di
17 Marzo 2022
Stampa

Quasi 100mila aziende (precisamente 99.465), un numero leggermente superiore a quello del 2020 (98.070, +1,42%), con una netta diminuzione di quelle di piccola taglia e un aumento delle realtà più strutturate.

Sono i numeri dell’autotrasporto in Italia a fine 2021, resi noti da RivistaTir, tratti dall’Albo Nazionale degli Autotrasportatori 2021 ed elaborati dal Mims. Secondo l’analisi, lo scorso anno è sceso il numero delle aziende ‘monoveicolari’ (dalle 22.099 del 2020 a 21.573, -2,38%), così come quelle composte da flotte di ridotte dimensioni. Quelle in cui è presente una flotta di 2-5 veicoli sono infatti calate a 32.776, contro le 32.825 dell’anno prima (-0,14%).
Di contro sono cresciute (+2,36%) quelle della fascia 6-20 veicoli (ora 19.349) e ancora di più quelle di taglia superiore. Aumenta infatti del 3,43% la quota di quelle della fascia 21-50 veicoli (da 5.125 a 5.301), sale del 3,97% (da 1.410 a 1.466) quella delle imprese con 51-100 mezzi, mentre le realtà con oltre 100 veicoli crescono addirittura del 6,6% (da 832 a 887 unità).

Del totale, all’Albo risultano incluse anche 18.113 aziende prive di veicoli e per le quali il Comitato Centrale ha avviato accertamenti. Pari infine a 1.542 unità il numero di quelle sospese perché inadempienti, in diminuzione dell’8,4% rispetto al 2021.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version