Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Più aumento scorte che reshoring: il ridisegno delle supply chain alla prova dei fatti

Cosa resta del dibattito sulla regionalizzazione delle supply chain e sulla gestione dei rischi a due anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19 che in qualche modo lo ha generato? Molto, anche se le ambizioni rivoluzionarie dei supply chain director in questo senso si sono dovute spesso scontrare con la realtà. Sul tema è tornata […]

di
30 Marzo 2022
Stampa
Benetton Industrial Complex

Cosa resta del dibattito sulla regionalizzazione delle supply chain e sulla gestione dei rischi a due anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19 che in qualche modo lo ha generato? Molto, anche se le ambizioni rivoluzionarie dei supply chain director in questo senso si sono dovute spesso scontrare con la realtà.
Sul tema è tornata McKinsey&Company che, dopo avere intervistato un campione di manager nel 2020, ne ha risentito un altro di analoghe caratteristiche nel 2021 per capire se e quali strategie per mettere in sicurezza o rendere più flessibili le supply chain siano state davvero implementare.

Nella prima indagine, il 93% dei dirigenti dell’area supply chain intervistati aveva dichiarato di voler rendere le proprie filiere più flessibili, agili e resilienti. Un anno dopo il 92% degli interpellati ha affermato di averlo fatto davvero, ma gli interventi attuati sono stati diversi rispetto a quelli immaginati. Se nel 2021 la maggior parte delle aziende programmava di voler intervenire su più fronti – aumentando le scorte di prodotti, componenti e materiali e regionalizzando le forniture – la prova dei fatti ha mostrato che le azioni hanno riguardato perlopiù il primo aspetto.
“Le aziende inizialmente avevano pianificato di aumentare il near-shoring dei fornitori per aumentare la resilienza, ma hanno finito per incrementare le scorte” è la sintesi del report.
Le iniziative sono state diverse a seconda del settore considerato. I più attivi sono stati gli operatori di quello sanitario, che hanno applicato in modo più ampio le misure (il 60% degli intervistati ha detto di avere regionalizzato le proprie catene di approvvigionamento e il 33% di aver avvicinato la produzione ai mercati finali). Solo il 22% degli intervistati dei settori automotive, aerospaziale e difesa ha regionalizzato la produzione, nonostante più di tre quarti di loro avesse dato la priorità a questo punto nel sondaggio del 2020. Le aziende di prodotti chimici e materie prime sono infine quelle che hanno modificato meno le loro catene di approvvigionamento durante l’ultimo anno. A spiegare le differenze secondo McKinsey sono le caratteristiche strutturali delle industrie coinvolte (quelle chimiche ad esempio necessitano di siti di produzione grandi e costosi e quindi di investimenti che richiedono anni per essere completati) ma anche le difficoltà nel trovare fornitori per i propri progetti di re/nearshoring.
Ciononostante, la regionalizzazione delle filiere resta una priorità e il 90% degli intervistati ha detto di voler perseguire questo obiettivo nei prossimi tre anni (la totalità degli appartenenti al settore sanitario e a quello di infrastrutture e costruzioni ingegneristico in particolare lo ritiene fondamentale).

Un ambito su cui questi due anni hanno inciso molto è inoltre quello della gestione del rischio, diventata tra le prime preoccupazioni delle aziende. Per la prima volta, la maggior parte degli intervistati (95%) ha detto di avere al suo interno processi di questo tipo per gli approvvigionamenti e il 59% di averne approntati di nuovi negli ultimi 12 mesi. Se il 4% ha istituito da zero una nuova funzione di gestione del rischio, la maggior parte degli intervistati ha però rafforzato capacità già esistenti.
Le iniziative avviate sono state differenti a seconda dell’esperienza già conseguita dalle aziende in questo ambito: le organizzazioni più mature hanno sviluppato nuove pratiche, i ‘nuovi’ hanno acquistato software dedicati.

Secondo McKinsey, anche tra chi effettua un monitoraggio dei rischi della propria supply chain restano però alcune criticità. Meno della metà degli intervistati conosce infatti l’ubicazione dei fornitori di primo livello e solo il 2% conosce quella dei supplier di secondo o ulteriore livello.

Un altro ambito toccato dalla ricerca riguarda la digitalizzazione. La stragrande maggioranza degli intervistati ha detto di avere investito in tecnologie per la supply chain, e per molti settori tali investimenti sono stati nel 2021 superiori a quelli pianificati inizialmente. In particolare, gli operatori dell’automotive erano riluttanti a impegnarsi in questa direzione nel 2020, ma il 100% di loro alla fine lo ha fatto. Quasi tutte le aziende prevedono anche ulteriori investimenti digitali in futuro.

Le iniziative in corso e quelle pianificate si stanno concentrando soprattutto sulla visibilità. Ad esempio, dal maggio 2020, il 30% degli intervistati ha implementato nuovi sistemi di gestione e monitoraggio delle performance ma, nonostante l’esperienza degli ultimi due anni, solo il 39% delle aziende sta investendo in strumenti specifici per monitorare i rischi e le disruption. Un limite continua a essere la (scarsa) presenza di competenze digitali all’interno delle aziende, certificato dagli stessi intervistati dato che solo l’1% di loro pensa che la sua azienda ne abbia in misura “sufficiente”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit