Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La chiusura del mercato russo mette a rischio export italiano e-commerce per 700-800 milioni

L’inaccessibilità del mercato russo fermerà gli acquisti on line transfrontalieri che venivano completati nel paese, incidendo anche sulle esportazioni italiane. Lo evidenzia una analisi del Consorzio del Commercio Digitale Italiano Netcomm, che parallelamente invita gli operatori a compensare questi ammanchi guardando ad altre destinazioni. Secondo la società, in Italia circa il 56% delle aziende si […]

di
14 Aprile 2022
Stampa
Movimoda

L’inaccessibilità del mercato russo fermerà gli acquisti on line transfrontalieri che venivano completati nel paese, incidendo anche sulle esportazioni italiane.

Lo evidenzia una analisi del Consorzio del Commercio Digitale Italiano Netcomm, che parallelamente invita gli operatori a compensare questi ammanchi guardando ad altre destinazioni.
Secondo la società, in Italia circa il 56% delle aziende si avvale di canali digitali per vendere prodotti o servizi all’estero, ma di queste il 75% esporta per meno del 20% del proprio fatturato totale. Nel complesso, l’export digitale italiano è stato pari a 13,5 miliardi nel 2020. Quanto al mercato russo degli acquisti on line, questo si caratterizza, o meglio si caratterizzava, per una forte quota di operazioni transfrontaliere, circa il 74% del totale il valore. Di conseguenza, su un mercato di vendite e-commerce di complessivi 20 miliardi di euro, 14,8 erano fatturati fuori dal paese.

Secondo Netcomm, l’uscita di scena della Russia dal mercato digitale globale – dovuta non solo al blocco delle merci e alle sanzioni dirette, ma anche all’interruzione delle catene di approvvigionamento e alle difficoltà causate dal bando degli strumenti di pagamento – peserà sulla quota di export italiano generata dai canali online, causando una perdita di “circa 700-800 milioni di euro”, ovvero circa il “5-6% del valore totale dell’export via e-commerce in Italia”.
Secondo Roberto Liscia, presidente della società, un driver per l’acquisto di prodotti italiani era rappresentato anche dal turismo dei russi in Italia che, una volta rientrati nel proprio Paese continuavano a comprare online i prodotti acquistati di persona in vacanza.
La battuta d’arresto sarà principalmente avvertita dal settore Fashion, che in Italia rappresenta il 53% dell’export online di beni di consumo, per un valore totale di circa 7,1 miliardi di euro. Gli altri due settori principalmente interessati saranno Food (alimentari e bevande) e Arredamento, rispettivamente il 14% e l’8% sul valore complessivo dell’export digitale di prodotti di consumo.

L’uscita di scena del mercato russo secondo Liscia deve portare le imprese italiane a cercare nuovi sbocchi: non solo in Cina ma in paesi attrattivi “come Indonesia, Turchia, Iran e Arabia Saudita per la propensione agli acquisti online, in particolare di beni di lusso”. Anche l’Africa costituisce un mercato non ancora esploso, che si sta però velocemente digitalizzando. Anche ipotizzando un riorientamento delle esportazioni, secondo Netcomm “resta comunque probabile che serviranno almeno due anni per compensare le perdite già citate”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit