Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La toscana Certified Origins avvicina la produzione di olio Evo al mercato Usa

Ci sono anche obiettivi di riduzione dell’impatto economico e ambientale delle spedizioni via mare verso gli Usa dietro il progetto di Certified Origins di avviare un nuovo stabilimento produttivo in Virginia. Il gruppo (italiano, con base a Grosseto, ma con sedi anche negli Stati Uniti e in Spagna,) che produce e commercializza olio d’oliva extravergine, […]

di
14 Aprile 2022
Stampa
Bellucci Certified Origins

Ci sono anche obiettivi di riduzione dell’impatto economico e ambientale delle spedizioni via mare verso gli Usa dietro il progetto di Certified Origins di avviare un nuovo stabilimento produttivo in Virginia.

Il gruppo (italiano, con base a Grosseto, ma con sedi anche negli Stati Uniti e in Spagna,) che produce e commercializza olio d’oliva extravergine, con marchi propri o come private label, investirà infatti 25 milioni di dollari nella realizzazione del suo primo impianto negli Usa, che sorgerà nella città di Newport News, dove peraltro ha sede uno dei terminal marittimi che compongono il complesso del ‘port of Virginia’ (gli altri sono a Portsmouth e Norfolk).

Ad oggi, spiega la società toscana a SUPPLY CHAIN ITALY, l’olio extravergine prodotto in Italia (o in altre aree dell’area europea e mediterranea, a seconda del brand) dall’azienda arriva negli Usa già confezionato. Con l’apertura dello stabilimento, una parte di questo prodotto – che continuerà a essere realizzato nel paese di coltivazione delle olive, dato che queste devono essere frante entro 24-48 ore dalla raccolta – verrà invece recapitato negli Stati Uniti sfuso e sarà quindi confezionato in loco per il mercato locale.

Questa riorganizzazione permetterà anche “una maggiore flessibilità produttiva e un tempo di risposta rapido ai bisogni dei nostri clienti e partner in Nord e Sud America” evidenzia l’azienda. In aggiunta la struttura consentirà anche di poter variare in futuro gli approvvigionamenti, ad esempio comprendendo le produzioni olivicole della California e di paesi sudamericani quali Argentina e Cile.

“L’apertura di un impianto di imbottigliamento qui negli Stati Uniti aiuterà senza dubbio ad alleviare molte delle incertezze che ci sono quando si attende che i prodotti finiti arrivino dall’estero. Ci aiuterà a riprendere un po’ di controllo durante questo caotico periodo post-pandemico” ha commentato al riguardo Adrienne Galeas, supply chain manager della società negli Usa. “Avere una struttura negli Stati Uniti consentirà ai nostri partner una maggiore flessibilità negli ordini o per le richieste di nuovi prodotti o nelle offerte stagionali” ha aggiunto Keving King, direttore dello stabilimento.

Commentando l’annuncio, anche Nacho Nuez, amministratore delegato di Certified Origins, ha puntato l’attenzione su alcuni vantaggi logistici connessi alla particolare posizione individuata per il nuovo impianto. “Lo stato della Virginia – ha affermato – ha un porto eccezionale, che è una parte fondamentale della nostra catena logistica. Avere un porto con grandi volumi, efficiente e all’avanguardia è stato un fattore decisivo per [la scelta del]la posizione. La Virginia si trova in posizione centrale nella regione dell’Atlantico centrale, che è un’ottima posizione per supportare i nostri clienti, [da cui] possiamo spedire facilmente ai centri di distribuzione su camion o ferrovia, dal nostro stabilimento di produzione o dal porto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit