• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ricavi (-9,5%) e volumi (-13,4%) in calo per il business pacchi di Poste Italiane

Il business delle consegne pacchi di Poste Italiane sta attraversando quella che il gruppo ha descritto come una “fase di normalizzazione”. I risultati relativi al primo trimestre del 2022 evidenziano una netta flessione nei volumi gestiti (57 milioni, -13,4%) e un calo, di poco meno marcato, nei relativi ricavi, scesi del 9,5% a 333 milioni […]

di
12 Maggio 2022
Stampa

Il business delle consegne pacchi di Poste Italiane sta attraversando quella che il gruppo ha descritto come una “fase di normalizzazione”. I risultati relativi al primo trimestre del 2022 evidenziano una netta flessione nei volumi gestiti (57 milioni, -13,4%) e un calo, di poco meno marcato, nei relativi ricavi, scesi del 9,5% a 333 milioni di euro. Al riguardo il report segnala che le tariffe dei pacchi “sono aumentate, con il B2C che registra un miglioramento del 7% rispetto al primo trimestre del 2021, grazie a un mix più favorevole nella base clienti”.
Il calo delle spedizioni, spiega la stessa PI, è stato influenzato “dal confronto con un forte primo trimestre del 2021, sostenuto dal boom dell’e-commerce relativo alle restrizioni sugli spostamenti”. Per poter fare un paragone, si può ricordare che nei primi tre mesi del 2019 erano stati consegnati 35 milioni di pacchi (in aumento del +19.4% sull’anno precedente; all’epoca Poste non aveva indicato a quanto fossero ammontati i ricavi generati da questo segmento di attività, limitandosi a segnalare che questi erano però in progressione del 15% su quelli di un anno prima).

Nell’insieme, il più ampio segmento del business corrispondenza, pacchi e distribuzione di Poste Italiane nel primo trimestre 2022 ha ottenuto ricavi per 901 milioni (-2%; stabile il business corrispondenza, con 510 +0,2%), con un risultato operativo di 56 milioni (-,8%) e utili a 31 milioni (-18,1%). Nel suo insieme, quindi considerando anche gli altri segmenti di attività (servizi assicurativi, finanziari e così via) il gruppo ha chiuso il periodo con ricavi in lieve aumento (2.973 milioni, +1,4%), Ebit a 694 milioni (+11,8%) e un utile netto di 495 milioni (+10,6%).
Rispetto alle prospettive per il 2022 e oltre, dopo aver ricordato le grandi incertezze che caratterizzano il periodo, il gruppo ha ricordato le azioni “poste in essere in momenti di mercato favorevoli, finalizzate a mitigare le oscillazioni
di prezzo dei fattori produttivi”. Tra queste anche operazioni di copertura dal rischio di oscillazione dei prezzi del carburante, ovvero la stipula di forniture con prezzi che resteranno bloccati per tutto l’anno in corso e per parte del 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version