• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Osservatorio Tcr presenta il suo sistema di rating per le imprese di trasporto

Milano – Un sistema di rating ad adesione volontaria che le imprese della committenza possano utilizzare per valutare e selezionare i propri fornitori di servizi di autotrasporto (e in futuro anche di logistica), con l’obiettivo ultimo di creare un ‘ecosistema’ che favorisca lo sviluppo di una concorrenza leale tra operatori e di filiere sostenibili. Questa […]

di
16 Maggio 2022
Stampa

Milano – Un sistema di rating ad adesione volontaria che le imprese della committenza possano utilizzare per valutare e selezionare i propri fornitori di servizi di autotrasporto (e in futuro anche di logistica), con l’obiettivo ultimo di creare un ‘ecosistema’ che favorisca lo sviluppo di una concorrenza leale tra operatori e di filiere sostenibili.

Questa in estrema sintesi la funzione a cui vuole assolvere l’Osservatorio Tcr-Transport Compliance Rating, così come presentata alla stampa nel corso dell’ultima edizione della fiera Transpotec – Logitec, andata in scena a Milano nei giorni scorsi.

Costituito ufficialmente prima dello scoppio della pandemia, su spinta del Gruppo Ferrero e di Fiap, nel corso degli ultimi tre anni l’osservatorio ha lavorato in sordina costruendo però una solida base di soci di peso. Al fianco del gruppo dolciario di Alba si sono infatti schierati anche Barilla, Latteria Soresina, Campari, Vicenzi Biscotti Spa, Conad Auchan, Bormioli, Ponti, Finiper e altre realtà ancora del lato della committenza.

Ora – spiega Massimo Marciani, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico, presente alla fiera Transpotec insieme al presidente del Consiglio Direttivo Alessandro Ferri (anche Primary Transportation Manager di Ferrero Industriale Italia), a Virginia Zaglio (Supply Chain Manager di Vicenzi) e Barbara Michini (avvocato dello studio Gianni & Origoni e pure membro del Comitato Tecnico) – l’osservatorio sta avviando una fase di espansione e presentazione agli interessati, inclusi quelli dal lato dei fornitori di servizi, dove pure comunque si contano a oggi già una cinquantina di imprese aderenti.

Otto, continua Marciani, sono gli ambiti di valutazione del protocollo, per i quali sono stati fissati vari requisiti (stabiliti dagli stessi soci, e quindi anche incrementabili in futuro) che i vettori devono soddisfare. Si va dalla struttura gerarchica e aziendale (la presenza di ruoli e competenze distinte, con la presenza di un organigramma e di una definizione chiara di strutture e asset associati, è naturalmente considerata un elemento a favore), alla sicurezza del luogo di lavoro ai temi ambientali. Dato il perno sull’autotrasporto, aree di per sé meritevoli di attenzione sono quelle relative alla sicurezza stradale (con requisiti che riguardano anche la scelta dei percorsi, lo stato di salute degli autisti, la sicurezza dei carichi) così come la presenza di adeguate coperture assicurative. Parte di questi requisiti, spiegano ancora i membri di Tcr presenti al Transpotec, possono essere rappresentati da certificazioni, attestazioni o anche elaborazioni fornite da altre società di rating.

Al momento, come detto, l’osservatorio è in una fase di proselitismo, in cui si inserisce anche l’avvio sul proprio sito web di un percorso di autovalutazione per le imprese dell’autotrasporto interessate ad aderire.

Nel futuro è contemplata la possibilità di estendere la valutazione anche all’offerta di logistica di magazzino. “Aspettiamo che Assologistica concluda il lavoro che sta facendo con la prefettura di Milano e il Ministero del Lavoro”, (ovvero la creazione di una banca dati, integrata con elementi forniti da Inps e Inail, per arrivare a definire un cruscotto informativo con l’obiettivo di far emergere, secondo l’associazione, situazioni di rischiosità e consentire agli operatori di essere allertati prima della stipula di contratti di appalto, ndr). “L’idea – conclude Marciani – è poi di prendere questo ‘pacchetto’ e integrarlo all’interno del nostro protocollo di rating”.

Francesca Marchesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version