Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

“Obsoleta e inquinante” la flotta refrigerata italiana

Gran parte della flotta refrigerata italiana è obsoleta, ovvero include molti veicoli di categoria pre Euro 5, immatricolati prima di gennaio 2012. A scattare la fotografia di un settore fondamentale per la logistica è il Libro Bianco sul Trasporto Refrigerato in Italia, elaborato da Oitaf (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci), sulla base dei dati […]

di
18 Maggio 2022
Stampa
reefer vehicle

Gran parte della flotta refrigerata italiana è obsoleta, ovvero include molti veicoli di categoria pre Euro 5, immatricolati prima di gennaio 2012.

A scattare la fotografia di un settore fondamentale per la logistica è il Libro Bianco sul Trasporto Refrigerato in Italia, elaborato da Oitaf (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci), sulla base dei dati ufficiali al 2020 delle licenze Atp del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Più nel dettaglio questa analisi è parte del primo volume, presentato a Milano lo scorso marzo in occasione dell’evento Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry, e sarà seguito da un altro, dedicato a rimorchi e semirimorchi refrigerati, in pubblicazione nell’autunno 2022.

Il report evidenzia che nel segmento dei veicoli commerciali leggeri (fino a 35 quintali) la classe più rappresentata è l’Euro 4, con il 21,1% che si traduce in 16.440 veicoli. Nella stessa categoria tutti i pre-euro 5, con immatricolazione anteriore al primo gennaio 2012, costituiscono il 60% circa del totale.

Migliore la situazione anzianità nel campo dei veicoli commerciali medi e pesanti, ovvero superiori ai 35 quintali, dove la classe più numerosa è la Euro VI, con il 25,2% per 10.153 unità, mentre la somma di tutti i pre-Euro 5 (che per questa categoria include i veicoli immatricolati prima del 2009) è di poco superiore al 50%.

Questa suddivisione media presenta però poi variazioni molto forti tra nord e sud, a livello di regione e persino di provincia. In Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta i furgoni refrigerati Euro 6 sono infatti il 70% e 76% rispettivamente, mentre gli LCV Euro 0, 1 e 2 sono complessivamente solo il 2%. Di contro i parchi ATP più datati sono quelli di Basilicata e Calabria, dove solo l’8% circa dei veicoli risponde alle norme Euro 6 in vigore e il 10% circa del parco di queste due regioni è ancora Euro 0.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit