Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export dalle Marche ancora sotto i livelli del 2019 (-3,7%) per ‘colpa’ della moda

I distretti produttivi delle Marche hanno chiuso il 2021 con un deciso rimbalzo sull’anno precedente (+17,8%, in linea con la media italiana) ma senza arrivare a recuperare, nell’insieme, i volumi del pre-pandemia (il gap è ancora del 3,7%), in particolare per effetto del trend negativo dei Sistema Moda. Questo è quanto emerge dall’analisi della Direzione […]

di edinet
20 Maggio 2022
Stampa
Marca Fermana distretto

I distretti produttivi delle Marche hanno chiuso il 2021 con un deciso rimbalzo sull’anno precedente (+17,8%, in linea con la media italiana) ma senza arrivare a recuperare, nell’insieme, i volumi del pre-pandemia (il gap è ancora del 3,7%), in particolare per effetto del trend negativo dei Sistema Moda.

Questo è quanto emerge dall’analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Secondo lo studio, comunque, tutti i 9 distretti regionali sono risultati in crescita rispetto al 2020 e 5 di essi anche rispetto al 2019.

Rispetto all’andamento dei prossimi mesi, va inoltre considerato che i mercati di Russia e l’Ucraina insieme rappresentano il 5,7% dell’export distrettuale regionale (4,6% il primo e 1,1% il secondo), una percentuale superiore rispetto alla media italiana. Tra i distretti più esposti ci sono proprio quello dell’Abbigliamento marchigiano e quello delle Calzature di Fermo, nonché quelli delle Cucine di Pesaro e delle Cappe aspiranti e degli elettrodomestici di Fabriano.

Andando a guardare l’andamento di ognuno nel dettaglio, l’analisi evidenzia che entrambi i  distretti del Sistema Casa hanno mostrato mostrano performance brillanti. Le Cappe aspiranti ed elettrodomestici di Fabriano (+26,2% sul 2020) hanno aumentato i flussi verso tutti i principali mercati di riferimento, con il contributo rilevante di Stati Uniti, Francia, Polonia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania. Crescono a doppia cifra anche le Cucine di Pesaro (+12,3%), trainate dai mercati tedesco, francese, statunitense e canadese. Entrambi i distretti hanno ampiamente superato i livelli preCovid (rispettivamente +13% e +11,3%).

In forte ripresa anche le esportazioni dei distretti di Macchine utensili e per il legno di Pesaro (+25,8%), che ha anche superato (dell’11,8%) il 2019, grazie alla crescita di Stati Uniti, in Polonia e in Francia, primi suoi tre mercati di sbocco.  Positivo anche l’andamento degli Strumenti musicali di Castelfidardo (+17,3% sul 2020 e +5,8% sul 2019), grazie alla crescita in Tunisia, Svezia, Cina, Germania, Francia, Stati Uniti e Hong Kong. Anche il Cartario di Fabriano (+10,8%) recupera sul 2019 (+1,7%), grazie ai flussi verso la Grecia, il Regno Unito, la Spagna, gli Stati Uniti e la Turchia.

Come accennato, restano arretrate le posizioni dei distretti del Sistema Moda, che nel complesso cresce dell’11,3% nel 2020. Nell’ordine, risultano in recupero la Jeans valley del Montefeltro (+24,4%), le Calzature di Fermo (+14,4%), la Pelletteria di Tolentino (+13,4%) e l’Abbigliamento marchigiano (+9,3%), che però perdono ancora molto rispetti al 2019 (Tolentino -25,1%, Fermo -15,3%, Abbigliamento marchigiano -14,2%, Montefeltro -7,1%).

Guardando alle destinazioni, nell’insieme risulta buono l’andamento dell’export sui mercati maturi (+17,2% sul 2020), grazie al traino di Francia e Stati Uniti, ma più accentuato quello sulle ‘nuove piazze'(+18,7%), grazie agli ottimi risultati ottenuti in Cina e Polonia. Le vendite verso Germania e Spagna cresce restano però al di sotto dei livelli del 2019.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit