Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Conto miliardario per i caricatori a causa delle spedizioni marittime in ritardo

Spedizionieri e caricatori potrebbero aver perso fino a 10 miliardi di dollari per i ritardi delle navi verificatisi durante la pandemia. A sostenerlo è un recente studio della società di consulenza danese Sea-Intelligence, evidenziando come il 70% delle navi schedulate dalle compagnie di trasporto marittimo di container registri ritardi. Questi ritardi comportano la necessità di […]

di
7 Giugno 2022
Stampa
Piazzale container

Spedizionieri e caricatori potrebbero aver perso fino a 10 miliardi di dollari per i ritardi delle navi verificatisi durante la pandemia.

A sostenerlo è un recente studio della società di consulenza danese Sea-Intelligence, evidenziando come il 70% delle navi schedulate dalle compagnie di trasporto marittimo di container registri ritardi. Questi ritardi comportano la necessità di mantenere scorte in magazzino per un tempo più lungo del consueto. Il che equivale a una perdita finanziaria che, secondo un modello creato da Sea-Intelligence sulla base dei ritardi effettivi dei carichi in mare, ammonterebbe a una cifra complessiva compresa tra i 5 e i 10 miliardi di dollari.

Per realizzare lo studio, Sea-Intelligence ha preso le misurazioni dettagliate dell’affidabilità a livello di rotta commerciale e le ha combinate con i flussi di volume regionali dettagliati delle Container Trade Statistics (Cts). L’analisi si è concentrata solo sulle rotte deepsea tralasciando quelle intraregionali. Il passo successivo è stato quello di utilizzare i dati sottostanti per calcolare il numero di teu-day persi a causa di arrivi in ritardo. Mentre la situazione di base pre-pandemia vedeva una media di 8 milioni di teuday persi ogni mese, durante l’era covidica si è raggiunto un picco di 70 milioni di teuday nel gennaio di quest’anno. Le statistiche più recenti disponibili, relative al mese di marzo, mostrano che la perdita di teuday è ancora notevole: 57 milioni.

Prima della pandemia, le scorte di magazzino medie permanenti mantenute per fronteggiare i ritardi nelle consegne ammontavano a 260.000 Teu a livello globale. Secondo lo studio di Sea-Intelligence, il livello attuale è di 1,8 milioni di Teu. La valutazione finanziaria di questo gap non è semplice, perché il valore dato alle scorte è molto variabile anche a parità di materiale. Per questo lo studio conclude che la perdita finanziaria legata ai ritardi ‘da pandemia’ per spedizionieri e caricatori a livello globale oscilla fra i 5 e i 10 miliardi di dollari (solo considerando, come detto, le rotte deep-sea e tralasciando quelle regionali nonché gli ulteriori ritardi per il rilascio o il ritiro dei container nei terminal portuali).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit