• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Inghilterra, Germania e Cipro i principali ‘partner’ esteri dell’interporto di Bologna

La maggior parte delle merci (72%) in arrivo e in uscita dall’interporto di Bologna viaggia sul mercato nazionale, ma per quel che riguarda quello internazionale (28%, circa 4 milioni di tonnellate) le principali destinazioni (19% del totale complessivo) corrispondono a paesi europei. Lo evidenzia una analisi pubblicata dalla stessa società di gestione del nodo intermodale […]

di
23 Giugno 2022
Stampa

La maggior parte delle merci (72%) in arrivo e in uscita dall’interporto di Bologna viaggia sul mercato nazionale, ma per quel che riguarda quello internazionale (28%, circa 4 milioni di tonnellate) le principali destinazioni (19% del totale complessivo) corrispondono a paesi europei. Lo evidenzia una analisi pubblicata dalla stessa società di gestione del nodo intermodale di Bentivoglio, che ha provato a scattare una fotografia dei traffici che lo attraversano sotto diversi punti di vista.

Restando sotto il profilo geografico, il report mostra come in ambito nazionale, con eccezione dell’Emila Romagna, la Lombardia è la principale regione di provenienza e destinazione delle merci, seguita dal Veneto e dalla Liguria, che prende il posto in precedenza occupato dalle Marche.

Guardando invece alle categorie merceologiche, spiccano in primis tra i traffici gestiti quelli di beni del settore alimentare, seguiti dall’arredo (che comprende i casalinghi, la ceramica e le piastrelle).

Relativamente alle modalità di trasporto, si nota la predominanza del traffico stradale. Nel 2021 sono infatti entrate all’interporto su gomma 6,2 milioni di tonnellate di merce e ne sono uscite 6,7 milioni, corrispondenti a circa il 90% del totale delle merci in ingresso e in uscita.

Considerando il tipo di carico, l’analisi rileva che il groupage rappresenta il 58% delle merci in uscita e il 34% in entrata, e pertanto in carichi completi valgono nell’ordine il 42% e il 66%.

Il report si chiude con le previsioni degli operatori per il 2022 (la maggior parte delle aziende si dichiara ottimista e in particolare il 62% di loro ha detto che non modificherà i propri flussi di merce) e con una loro valutazione della sicurezza all’interno dell’interporto. Al riguardo, la grande maggioranza delle aziende (90%) ha dichiarato di sentirsi al sicuro nello scalo. Solo due società, infine, hanno dichiarato di avere subito furti durante lo scorso anno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version