Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I noli container spot scesi sotto i contratti di lungo termine

Come già in parte osservato nelle ultime rilevazioni di Drewry, le tariffe dei noli spot per il trasporto via mare dal Far East di container verso varie destinazioni ‘occidentali’ sono calate in modo sensibile durante la scorsa settimana. Un fenomeno che secondo Loadstar va ricollegato direttamente all’indebolimento dei consumi causato dalla crescita dell’inflazione. A sostegno […]

di
27 Giugno 2022
Stampa
Container impilati colorati

Come già in parte osservato nelle ultime rilevazioni di Drewry, le tariffe dei noli spot per il trasporto via mare dal Far East di container verso varie destinazioni ‘occidentali’ sono calate in modo sensibile durante la scorsa settimana.

Un fenomeno che secondo Loadstar va ricollegato direttamente all’indebolimento dei consumi causato dalla crescita dell’inflazione. A sostegno di questa ipotesi la testata britannica cita i risultati di una analisi condotta da Freightos su alcune piccole e medie imprese, dalla quale è emerso come metà degli interpellati abbia dichiarato di avere piazzato ordini all’inizio della peak season con l’obiettivo di fare scorte, mentre oltre due terzi abbia affermato di vedere ora un calo della domanda, calo che l’84% di loro attribuisce all’aumento del costo della vita. Anche l’ultima analisi del Ningbo Containerised Freight Index ha concluso: “I livelli di carico per le rotte verso l’Europa non sono buoni e il mercato dei noli continua a mostrare una tendenza al ribasso”.

A rendere questo trend ancora più significativo è il fatto che il valore delle tariffe spot sia ora inferiore a quello fissato nei contratti di trasporto via mare di lungo periodo. Secondo Xeneta questa tendenza si sta per il momento notando sulle rotte transpacifiche, dove in direzione est i noli spot viaggiano su una media nell’ultima settimana di 7.695 dollari per box di 40’ (-2,8% rispetto a sette giorni prima), mentre quelli fissati nei contratti di lungo termine sono di 7.981 dollari. Questa evoluzione, secondo alcuni spedizionieri contattati da Loadstar sta già facendo sta già portando ad alcuni cambiamenti nelle richieste della clientela. “Stiamo ricevendo richieste di quotazioni spot da parte di Bco (Beneficial cargo owner, ndr), poiché sembra che le tariffe dei contratti a lungo termine siano più elevate” ha affermato uno di loro, che ha poi commentato: “Secondo me questo è problematico per i vettori, poiché hanno perso un certo grado di credibilità per via del modo in cui hanno gestito i contratti l’anno scorso, dicendo che il mercato sarebbe stato forte per tutto il 2022 e fino al 2023. Ora [invece] devono affrontare tariffe in calo e disponibilità di stiva”.
Anche rispetto al prossimo futuro, le previsioni sembrano andare nella stessa direzione. Il market monitor mensile Maritime Forecasting and Advisory, rileva ancora la testata, ha evidenziato che anche nel secondo semestre dell’anno si assisterà a un indebolimento della domanda, con miglioramenti rispetto a fenomeni quali congestione portuale, ritardi lato terra, carenza di container vuoti e un parallelo ‘ammorbidimento’ del mercato dei noli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit