• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

Nominati 22 esperti per il nuovo Piano dei Trasporti e della Logistica

In sei mesi avrebbe dovuto “redigere il documento programmatico per l’individuazione delle infrastrutture e dei sistemi di mobilità prioritari per lo sviluppo sostenibile del Paese”, ma dopo cinque sono stati solo nominati gli “esperti del settore” che avrebbero dovuto puntellare l’attività del comitato scientifico. Stiamo parlando della Commissione istituita a metà gennaio dal Ministro delle […]

di
27 Giugno 2022
Stampa

In sei mesi avrebbe dovuto “redigere il documento programmatico per l’individuazione delle infrastrutture e dei sistemi di mobilità prioritari per lo sviluppo sostenibile del Paese”, ma dopo cinque sono stati solo nominati gli “esperti del settore” che avrebbero dovuto puntellare l’attività del comitato scientifico.

Stiamo parlando della Commissione istituita a metà gennaio dal Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini “per elaborare il nuovo Piano generale dei trasporti e della logistica”, affidata alla guida dell’ex banchiere Salvatore Rossi, affiancato dal Capo del Dipartimento per la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, informativi e statistici (Daniela Marchesi), dal Capo del Dipartimento per la mobilità sostenibile (Mauro Bonaretti), dal Capo del Dipartimento per le opere pubbliche, le politiche abitative e urbane, le infrastrutture idriche e le risorse umane e strumentali (Ilaria Bramezza), dal Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’Alta sorveglianza (Giuseppe Catalano).

A costoro, ora, si affiancheranno gli “esperti”, nominati con decreto da Giovannini: Dario Aponte (consulente di RAM S.p.A.); Francesco Benevolo (RAM S.p.A.); Angela Stefania Bergantino (Università di Bari); Carlo Cambini (Politecnico di Torino); Carlo Carraro (Università Ca’ Foscari); Armando Cartenì (Università della Campania); Ennio Cascetta (Universitas Mercatorum); Elisabetta Cherchi (University of Newcastle); Davide Ciferri (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili); Matteo Colleoni (Università Bicocca); Pierluigi Coppola (Politecnico di Milano); Antonello Fontanili (Uniontrasporti); Maurizio Maresca (Università di Udine); Vittorio Marzano (Università di Napoli); Vito Mauro (Politecnico di Torino); Marcello Minenna (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli); Sauro Mocetti (Banca d’Italia); Francesco Munari (Università di Genova); Stefano Paleari (Università di Bergamo); Michele Torsello (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili); Roberto Zucchetti (Università Bocconi); Stefano Zunarelli (Università di Bologna).

I suddetti esperti, secondo il decreto di incarico, svolgeranno attività consultiva, propositiva e di supporto nei confronti della Commissione incaricata di redigere il documento programmatico, anche ai fini dell’indirizzo strategico; attività consultiva e propositiva nell’individuazione dei temi sui quali coinvolgere i portatori di interesse e di bisogni e nell’identificazione di questi ultimi, ai fini della individuazione delle infrastrutture e dei sistemi di mobilità prioritari per lo sviluppo sostenibile dell’Italia”. L’incarico non prevede un compenso ma solo un rimborso spese di 10mila euro l’anno al massimo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version