Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Le quattro fake news della logistica secondo Eric Veron (Vailog)

Presente tra i relatori del convegno ‘La logistica e la sfida della sostenibilità’ organizzato da Logista e The European House – Ambrosetti, Eric Veron ha dedicato parte del suo intervento a smontare quelle che ha definito quattro ‘fake news’ che spesso accompagnano in automatico la nascita di nuovi insediamenti logistici del territorio. Evitando i toni […]

di
13 Luglio 2022
Stampa
Eric Veron

Presente tra i relatori del convegno ‘La logistica e la sfida della sostenibilità’ organizzato da Logista e The European House – Ambrosetti, Eric Veron ha dedicato parte del suo intervento a smontare quelle che ha definito quattro ‘fake news’ che spesso accompagnano in automatico la nascita di nuovi insediamenti logistici del territorio.

Evitando i toni spesso entusiasti utilizzati dalla categoria degli sviluppatori logistici per illustrare i vari benefici generati dalle loro opere, il fondatore di Vailog e amministratore delegato di Vailog Segro Group ha invitato a guardare più da vicino a questi fenomeni notando come certe convinzioni si rivelino a volte luoghi comuni. Il primo è quello che vuole la logistica, in particolare ‘big box’, “consumare suolo” altrimenti destinato ad agricoltura o simili: “Spesso si tratta di aree con altre destinazioni, o impianti industriali dismessi” ha ricordato, rimettendo alle amministrazioni locali la responsabilità delle scelte in materia: “Deve essere il territorio a stabilire i limiti”.

Le altre errate convinzioni citate dall’imprenditore sono invece più legate al fenomeno della logistica per l’e-commerce e alla parallela ‘uberizzazione’ della consegna delle merci, secondo le quali questa, grazie anche alla crescente automatizzazione delle operazioni, andrebbe a erodere posti di lavoro (cosa che verrebbe smentita a suo dire da diversi studi condotti negli Usa), a minacciare le attività commerciali tradizionali e ad aumentare il traffico nelle città.

Un quadro che Veron ha messo in discussione per gli ultimi due aspetti portando come esempio il caso di Ikea (cliente di Vailog, per la quale la società ha realizzato in particolare un deposito nella cintura di Parigi).
“Andare all’Ikea in famiglia di sabato pomeriggio, viaggiando verso il deposito su un’auto che poi viene caricata con i propri acquisti, corrisponde a un insieme di ‘eventi logistici’ inefficienti” secondo Veron. In particolare (se si utilizzano i parametri della categoria) lo sono il primo viaggio, effettuato con un mezzo ‘non saturo’, e la concentrazione dei clienti in fase di ‘picking’ in un momento particolare della settimana.

“Il nuovo modello dell’azienda svedese prevede uno showroom in centro e un deposito in una zona decentrata”, con la possibilità di consegne (per ordini e-commerce) aggregate e gestite in modo da valutare anche l’andamento del traffico. “Ogni furgone Ikea fa in media consegne per 12 famiglie anziché una” ha concluso Veron a chiusura del suo intervento e a sostegno della sua tesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit