• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Pnrr: Italia in stand by (causa Ue) su rinnovo trasporto ferroviario merci e flotte navali

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), responsabile di interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Piano Nazionale Complementare (Pnc) per complessivi 61,4 miliardi di euro, ha informato di aver emanato alla data del 30 giugno scorso “atti di ripartizione e assegnazione delle risorse per 60,6 miliardi di […]

di
14 Luglio 2022
Stampa

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), responsabile di interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Piano Nazionale Complementare (Pnc) per complessivi 61,4 miliardi di euro, ha informato di aver emanato alla data del 30 giugno scorso “atti di ripartizione e assegnazione delle risorse per 60,6 miliardi di euro, pari al 98,6% del totale”.

È quanto emerge dal monitoraggio periodico sull’attuazione del Pnrr e del Pnc di competenza del Ministero, responsabile del raggiungimento, entro il 2026, di 57 tra traguardi (milestones) e obiettivi (target) del Pnrr (47 investimenti e 10 riforme) e di 170 target relativi ai 22 investimenti del Pnc.

Una nota spiega che, “per quanto riguarda il Pnrr, il Mims ha raggiunto 13 obiettivi (9 europei e 4 target intermedi) corrispondenti al 100% di quelli previsti per il 2021 e per il primo semestre del 2022. Inoltre, ha già raggiunto tre obiettivi con scadenza a dicembre 2022 e sono in fase avanzata di attuazione gli ultimi due obiettivi del quarto trimestre dell’anno in corso, che riguardano la riforma delle concessioni portuali e l’affidamento lavori per l’alta velocità ferroviaria Napoli-Bari e Palermo-Catania. In particolare, le riforme previste per il 2022 e già conseguite riguardano: la semplificazione normativa e il rafforzamento della governance per gli investimenti delle infrastrutture di approvvigionamento idrico; la semplificazione del processo di pianificazione strategica delle Autorità di sistema portuale; la semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti di cold ironing nelle banchine dei porti”.

Per quanto riguarda il Piano nazionale complementare, invece, “dopo aver raggiunto tutti i 32 obiettivi previsti per il 2021, nel primo semestre 2022 sono stati conseguiti solo 25 dei 31 target attesi. I sei mancanti sono in gran parte legati a interventi per i quali (dopo la comunicazione effettuata nell’ultimo trimestre del 2021) si attende, a breve, l’autorizzazione della Commissione europea”. Si tratta di “investimenti per l’upgrading e il refitting delle navi e l’acquisto di mezzi interoperabili e la realizzazione di raccordi per il trasporto ferroviario delle merci”. Proprio questi finanziamenti avevano spaccato anche le associazioni degli armatori, con Confitarma contraria perché (diceva già lo scorso dicembre l’associazione guidata da Mario Matioli) “quei 500 milioni sono un primo passo per il rinnovo e l’ammodernamento della flotta italiana da cui però al momento rimane purtroppo esclusa un’importante parte delle navi di imprese radicate in Italia, da tempo impegnate in tal senso”. In attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea, “il bando è già stato predisposto in bozza” fa sapere il Mims.

Per ciò che riguarda il rinnovo del materiale rotabile e infrastruttura trasporto ferroviario merci (locomotori interoperabili e carri), il dicastero precisa che “il 13 ottobre 2021 è stato emanato il DM di concerto con il Mef con le modalità per la concessione dei contributi per il finanziamento. Al conseguimento dell’autorizzazione della Commissione Europea, richiesta in data 9 settembre 2021, sarà avviata la procedura di concessione dei contributi e saranno individuati i beneficiari”.

A proposito di infrastrutture per il trasporto ferroviario merci (raccordi ferroviari) “è stato emanato in data 21 dicembre 2021 il DM che individua gli interventi e assegna le risorse a RFI. L’intervento è all’esame della Commissione Europea”.

Anche in materia di infrastrutture Gnl (micro-liquefattori) e navi bunkerine “sono stati emanati i Decreti ministeriali per l’individuazione dei criteri di ammissibilità e il parere favorevole della Commissione Europea sul tema degli aiuti di Stato”.

Oltre a ciò, “dopo che la prima gara per l’acquisto di tre navi da impiegare nello Stretto di Messina era andata deserta, Rfi ha provveduto a pubblicare un nuovo bando prevedendo risorse aggiuntive per l’acquisto di due navi con l’opzione per una terza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia anche l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e…
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version