Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Aree di sosta per i camion: lettera congiunta di Acea, Clecat, Esporg e Uetr

Costruttori di veicoli, caricatori, spedizionieri e aziende di logistica, operatori delle aree di parcheggio e piccole e medie aziende di autotrasporto: le associazioni europee che rappresentano questi settori (ovvero Acea, Clecat, Esporg e Uetr) hanno inviato congiuntamente una lettera alla commissaria europea ai Trasporti, Adina Vălean, per chiedere un incontro in cui poter esprimere il […]

di
2 Agosto 2022
Stampa
Interporto Trieste – veduta aerea – camion (6)

Costruttori di veicoli, caricatori, spedizionieri e aziende di logistica, operatori delle aree di parcheggio e piccole e medie aziende di autotrasporto: le associazioni europee che rappresentano questi settori (ovvero Acea, Clecat, Esporg e Uetr) hanno inviato congiuntamente una lettera alla commissaria europea ai Trasporti, Adina Vălean, per chiedere un incontro in cui poter esprimere il timore che la politica messa in campo negli ultimi tempi per incrementare la protezione e la sicurezza delle aree di parcheggio per camion possa incontrare nei fatti (nei bandi) alcuni freni da rimuovere.

Nella lettera le quattro associazioni ringraziano la Commissione per aver “decisamente migliorato le condizioni di lavoro e di riposo dei quasi 5 milioni di autisti professionisti in Europa”, prevedendo standard di parcheggio e cofinanziando per quasi 1,5 miliardi di euro di fondi la “creazione di circa 60-70.000 posti di parcheggio per autocarri sicuri e di alta qualità nei prossimi 5-7 anni – un aumento di dieci volte rispetto ai livelli attuali”.

Il problema secondo Acea, Clecat, Esporg e Uetr provengono dai risultati dei recenti bandi in cui sono emerse alcune inefficienze e carenze che, “se non affrontate con urgenza, comprometterebbero l’uso pieno ed efficiente dei finanziamenti europei disponibili, compromettendo il previsto miglioramento delle condizioni di lavoro e di riposo degli autisti”. Per la precisione le associazioni forniscono quattro consigli, quattro azioni su cui lavorare con urgenza integrando l’azione dell’imprenditoria privata con i servizi della Commissione:

a) organizzare una grande campagna promozionale congiunta per raggiungere tutte le parti interessate in Europa e aumentare il numero di domande valide per il cofinanziamento UE;

b) migliorare la qualità delle domande tramite corsi di formazione e servizi di consulenza mirati, da fornire ai candidati interessati;

c) introdurre modifiche mirate ai criteri di selezione, includendo l’inclusione in un network allargato nei criteri di ammissibilità;

d) promuovere le sinergie tra TEN-T e TEN-E consentendo ulteriori opportunità di cofinanziamento per le stazioni di ricarica ad alta capacità e, in generale, per lo sviluppo di infrastrutture per i carburanti alternativi per i mezzi pesanti nelle aree di parcheggio sicure.

Tutto questo, secondo le quattro associazioni europee, dovrebbe far aumentare, già nella seconda tornata di finanziamenti prevista a settembre 2022 e nella prossima tornata di finanziamenti a settembre 2023, il numero e migliorare la qualità delle domande.

Inoltre, per garantire il pieno utilizzo dei finanziamenti comunitari disponibili, Acea, Clecat, Esporg e Uetr invitano Bruxelles a riassegnare gli importi non utilizzati del bando 2021 e quelli non utilizzati del prossimo bando 2022 a settembre, per metterli “in dote” ad altri bandi da svolgersi nel 2024 e nel 2025.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit