Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Alleanze container: Bruxelles interpella gli operatori

In vista della sua scadenza (prevista in realtà tra poco meno di due anni, il 25 aprile 2024), la Commissione Europea come di consueto ha invitato gli interessati a dire la loro sulla esenzione alla normativa antitrust standard accordata ai consorzi di compagnie di trasporto container, adottata per la prima volta nel 2009 e poi […]

di
10 Agosto 2022
Stampa
Zim Monaco (Zim) – prua portacontainer NC 9925

In vista della sua scadenza (prevista in realtà tra poco meno di due anni, il 25 aprile 2024), la Commissione Europea come di consueto ha invitato gli interessati a dire la loro sulla esenzione alla normativa antitrust standard accordata ai consorzi di compagnie di trasporto container, adottata per la prima volta nel 2009 e poi prorogata prima nel 2014 e poi ancora nel 2020 (quest’ultima volta, per 4 anni anziché 5 come in precedenza).

La misura è da tempi sotto il fuoco di spedizionieri e caricatori e delle loro associazioni di categoria, ma le contestazioni hanno raggiunto un tono ancora più acceso negli ultimi due anni, in corrispondenza con il generalizzato peggioramento dei livelli di servizio del trasporto via mare e il parallelo boom dei profitti delle compagnie.

Forse anche per questa ragione, per la prima volta in questa nuova chiamata Bruxelles, oltre ad aprire le sue ‘caselle postali’ ai pareri sul tema di ogni eventuale interessato, ha annunciato di avere anche predisposto e inviato questionari mirati ad alcune parti in causa della catena globale del trasporto container via mare (caricatori, spedizionieri, operatori portuali e terminalistici nonché gli stessi carrier, ha spiegato). Per l’invio di entrambi (contributi spontanei o feedback ai questionari) la scadenza è quella del prossimo 3 ottobre.

In questa nuova valutazione, la Commissione Europea ha spiegato che intende indagare se l’esenzione garantita ai consorzi tra operatori del trasporto via mare di container sia ancora “efficace, efficiente, coerente, pertinente” e apporti un “valore aggiunto dell’UE”, in particolare visti “i problemi sollevati dalla pandemia di Covid-19”. In particolare l’analisi considererà elementi come la tendenza al consolidamento tra vettori la loro integrazione verticale e l’adesione incrociata tra consorzi dal 2020.

Una sintesi dei risultati della valutazione sarà pubblicata entro la fine del 2022.

Il diritto dell’Ue, ricorda Bruxelles, vieta generalmente gli accordi tra imprese che limitino la concorrenza. L’applicazione di una esenzione si categoria si basa sulla constatazione che gli accordi tra liner possano però offrire una più efficiente gestione della capacità delle navi, una maggiore produttività e quindi una migliore qualità del servizio per i consumatori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit