Ok di Bruxelles ai 350 Mln per lo sviluppo di piattaforme logistiche per il settore agricolo
Ha ricevuto il via libera della Commissione Europea una misura varata dal ministero delle Politiche Agricole per lo sviluppo della logistica dei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, parte del Pnrr, con orizzonte temporale al 2026. In particolare, spiega una nota, l’ok riguarda uno schema del valore di 350 milioni di euro […]

Ha ricevuto il via libera della Commissione Europea una misura varata dal ministero delle Politiche Agricole per lo sviluppo della logistica dei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, parte del Pnrr, con orizzonte temporale al 2026.
In particolare, spiega una nota, l’ok riguarda uno schema del valore di 350 milioni di euro per il supporto allo sviluppo di piattaforme logistiche per il settore agricolo, con l’obiettivo di incoraggiare le aziende che trasformano e commercializzano prodotti agricoli a sviluppare strutture di stoccaggio e software di gestione. Il sostegno assumerà la forma di sovvenzioni dirette o prestiti con tassi di interesse ridotti, con un tetto massimo per progetto di 12 milioni di euro.
Restando nell’ambito delle iniziative prese dal Mipaaf per quel che riguarda la misura Logistica del Pnrr, si segnala anche che nei giorni scorsi il ministro Stefano Patuanelli ha firmato un decreto per lo sviluppo della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso, iniziativa cui sono destinati 150 milioni di euro.
Le agevolazioni sono finalizzate a finanziare la realizzazione o l’ammodernamento di infrastrutture locali mercatali, ad esempio con interventi volti a migliorare la capacità di immagazzinaggio, stoccaggio e trasformazione delle materie prime, favorire la riqualificazione energetica così come la rifunzionalizzazione degli spazi in relazione ai processi logistici. Un importo pari almeno al 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Nelle scorse settimane Patuanelli aveva inoltre firmato il decreto che istituiva lo strumento dei Contratti della logistica agroalimentare dotandolo di risorse pari a 500 milioni di euro.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY