Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Le quattro criticità della logistica per il food on line in Italia secondo Yocabé

Nonostante numeri che testimoniano una crescita ancora forte (+17% per l’intero comparto nel 2021 secondo i numeri di NetComm-Osservatori del Politecnico di Milano), il mercato del food on line (ovvero degli acquisti di alimenti tramite e-commerce) ancora deve superare diverse sfide. Le ha elencate, sul Sole 24 Ore, Vito Perrone, fondatore e amministratore delegato di […]

di
17 Agosto 2022
Stampa
Esselunga furgoni

Nonostante numeri che testimoniano una crescita ancora forte (+17% per l’intero comparto nel 2021 secondo i numeri di NetComm-Osservatori del Politecnico di Milano), il mercato del food on line (ovvero degli acquisti di alimenti tramite e-commerce) ancora deve superare diverse sfide.

Le ha elencate, sul Sole 24 Ore, Vito Perrone, fondatore e amministratore delegato di Yocabè, società che supporta le aziende che intendono portare le proprie vendite anche sul web.

La più rilevante, in particolare per le Pmi, è la gestione della catena del freddo, in particolare lo stoccaggio della merce e le consegne entro 24/48 ore dall’ordine.  Altri problemi sono legati alla carenza di operatori, come corrieri e magazzini, abituati a gestire le vendite su scala.
Per l’imprenditore, la cui azienda offre anche servizi di magazzinaggio, picking, packing e shipping, anche il costo della logistica è infine un elemento di cui tenere conto, dato che per piccole e medie imprese questi possono incidere in maniera rilevante, in particolare a fronte di un valore dei prodotti, come quelli alimentari, piuttosto basso.

Secondo un report di Netcomm-Politecnico di Milano pubblicato nel febbraio di quest’anno, il mercato del food on line, che in Italia ha raggiunto un valore di 2,9 miliardi di euro nel 2020 (+84%) ha continuato a svilupparsi anche in seguito. Il solo comparto del grocery alimentare (la spesa on line) ha segnato nel 2021 un +39%. La previsione era di un ulteriore sviluppo durante l’anno in corso anche grazie alla forte propensione delle Pmi del settore (80%) a investire in digitalizzazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit