Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Bifocale e verso una maggiore intermodalità: la logistica di Procter &; Gamble in Italia

La supply chain di Procter & Gamble in Italia è stata al centro di una intervista condotta da Mark Up a Pietro D’Arpa, manager che nella multinazionale ricopre il ruolo di Vice President supply chain per l’Europa. Alla testata D’Arpa ha innanzitutto descritto l’attuale organizzazione logistica della società, che nella Penisola produce detersivi liquidi per […]

di
22 Agosto 2022
Stampa
Procter & Gamble

La supply chain di Procter & Gamble in Italia è stata al centro di una intervista condotta da Mark Up a Pietro D’Arpa, manager che nella multinazionale ricopre il ruolo di Vice President supply chain per l’Europa.

Alla testata D’Arpa ha innanzitutto descritto l’attuale organizzazione logistica della società, che nella Penisola produce detersivi liquidi per il bucato (per marchi come Dash, Mastrolindo e Viakal) e prodotti per la casa, rispettivamente nei due stabilimenti di Santa Palomba (Pomezia, Roma) e Gattatico (Reggio Emilia), destinati al mercato nazionale e a quello dei paesi vicini. Gli altri prodotti della galassia P&G diffusi in Italia vi arrivano invece per importazione. La distribuzione tra i confini nazionali è curata da due centri situati a Santa Palomba e Agnadello, in provincia di Cremona.

Dato l’obiettivo del gruppo di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2040, Procter & Gamble – ha spiegato D’Arpa – sta puntando molto in Italia sull’intermodalità e sulla ricerca di fornitori di servizi di trasporto ‘responsabili’. In particolare per i tragitti ‘interni’, ovvero tra i magazzini, l’azienda ha iniziato a testare il trasporto ferroviario e intende “assolutamente aumentare la quota su ferrovia”.

Un’altra strategia per abbassare la propria impronta è quella di unirsi ad altri attori della filiera per cercare economie di scala su vari fronti: “riduzione degli sprechi, ottimizzazione dei nostri imballaggi packaging, transizione verso il trasporto multimodale e ridisegno della filiera distributiva -in partnership con i nostri clienti- per ridurre le “empty miles” e muoversi su mezzi di trasporto più sostenibili”.

L’altro argomento trattato da D’Arpa è stato infine quello relativo allo sviluppo dei canali e-commerce. P&G, ha confermato D’Arpa, sta ridisegnando il network sulla base di diversi modelli. In particolare in Italia e in Francia quello adottato al momento prevede la gestione di spedizioni dirette dai centri di distribuzione dell’azienda di ordini conclusi su piattaforme terze.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit