Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Dal Mipaaf altri 150 milioni per progetti di sviluppo della logistica agroalimentare

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha chiuso il cerchio delle iniziative varate nell’ambito della misura Pnrr per lo sviluppo delle attività logistiche a favore del settore con un terzo decreto destinato in particolare ai porti. Il provvedimento, rivolto in particolare alle Autorità di sistema portuale, stanzia complessivamente 150 milioni di euro per […]

di
1 Settembre 2022
Stampa
Porto Ravenna Terminal Container

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha chiuso il cerchio delle iniziative varate nell’ambito della misura Pnrr per lo sviluppo delle attività logistiche a favore del settore con un terzo decreto destinato in particolare ai porti.

Il provvedimento, rivolto in particolare alle Autorità di sistema portuale, stanzia complessivamente 150 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 per progetti dai diversi obiettivi.
Tra questi quelli di “realizzare, rifunzionalizzare, ampliare, ristrutturare e digitalizzare aree, spazi e immobili connessi alle attività e ai processi logistici delle aree portuali”; “efficientare e migliorare la capacità commerciale e logistica” attraverso il “potenziamento delle infrastrutture per il trasporto alimentare, anche al fine di ridurre i costi ambientali e le emissioni nel trasporto di materie prime, semilavorati e merci tra centri produttivi, centri logistici e mercati”; “migliorare l’accessibilità ai servizi hub e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture portuali, anche mediante l’utilizzo di tecnologie innovative e/o a ‘zero emissioni’”, “rafforzare i controlli merceologici volti a preservare la differenziazione dei prodotti per qualità, sostenibilità e caratteristiche produttive, anche al fine di ridurre gli sprechi alimentari”; “ridurre gli impatti ambientali attraverso interventi di riqualificazione energetica e incrementare il livello di tutela ambientale”.

Maggiori dettagli saranno oggetto di un avviso che arriverà in seguito, ma intanto il dicastero guidato da Stefano Patuanelli ha chiarito che ogni authority potrà presentare domanda per un massimo di due progetti, che ogni progetto dovrà avere un costo complessivo tra i 5 e i 20 milioni di euro, con un finanziamento massimo concedibile di 10 milioni di euro, e che “in alcune delle categorie di investimenti ammissibili il contributo concesso non potrà essere superiore alla differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo dell’investimento (funding gap)”.
Le agevolazioni saranno concesse a fondo perduto, nella forma della sovvenzione diretta, sulla base di una procedura di selezione valutativa a graduatoria.

Come per le altre misure già varate, anche questa prevede che il 40% delle risorse sia destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno”.

Due, come accennato sopra, i decreti già firmati da Patuanelli per iniziative nell’ambito di questa misura del Pnrr. Il primo è uno schema del valore di 350 milioni di euro, che ha recentemente ottenuto il benestare della Commissione Europea, per il supporto allo sviluppo di piattaforme logistiche per il settore agricolo, con l’obiettivo di incoraggiare le aziende che trasformano e commercializzano prodotti agricoli a sviluppare strutture di stoccaggio e software di gestione. L’altro, con uno stanziamento di 150 milioni, va invece a supporto di progetti per lo sviluppo della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit