• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Caricatori Usa contro Maersk: “Contratti non onorati per farci acquistare noli spot”

Dopo iniziative simili portate avanti da singole aziende, è ora una associazione di caricatori, chiamata U Shippers, ad avere depositato un reclamo ufficiale presso la Fmc (Federal Maritime Commission, agenzia governativa statunitense incaricata di vigilare sul mercato del trasporto via mare) nei confronti di un carrier, ovvero Maersk. L’accusa, presentata lo scorso 30 agosto, ruota […]

di
5 Settembre 2022
Stampa

Dopo iniziative simili portate avanti da singole aziende, è ora una associazione di caricatori, chiamata U Shippers, ad avere depositato un reclamo ufficiale presso la Fmc (Federal Maritime Commission, agenzia governativa statunitense incaricata di vigilare sul mercato del trasporto via mare) nei confronti di un carrier, ovvero Maersk.

L’accusa, presentata lo scorso 30 agosto, ruota attorno a un comportamento già segnalato anche in Italia ad esempio da Fedespedi. Nel 2020 la federazione, per voce dell’allora vicepresidente e vertice del Maritime advisory body, Andrea Scarpa, aveva denunciato come “certe compagnie” avessero cancellato “i contratti che avevano in atto, e non solamente alle aziende di spedizioni medio-piccole” con l’obiettivo di spostare la clientela verso il più redditizio spot booking.

Lo stesso tipo di condotta che U Shippers lamenta ora essere stata messa in atto in particolare da Maersk (generando ai suoi associati extra-costi per circa 180 milioni di dollari) e che già era finita al centro di accuse mosse da varie aziende nei confronti di Yang Ming, Msc e Cosco già denunciate alla Fmc.

Più nel dettaglio nel reclamo alla Federal Maritime Commission, U Shippers – che spiega di avere siglato nel giugno 2020 con il gruppo danese un accordo esclusivo della durata di due anni per l’utilizzo di un sistema di prenotazione chiamato Twill – sostiene che la compagnia avrebbe poi negato parte dei volumi concordati, puntando non solo a far acquistare spazi con noli spot ma anche a cercare di allocare spazi a singoli membri di U Shippers.

Pratiche come quella di cui è ora accusata Maersk, come accennato sopra, sono state al centro anche di due reclami presentati tra gli altri contro Yang Ming, Msc e Cosco. La società di arredamento Achim Importing, di base in New Jersey, ha raggiunto recentemente un accordo (i cui termini non sono stati resi noti) con la compagnia taiwanese riguardo un caso simile. In particolare Achim lamentava di avere siglato con Yang Ming un accordo per il trasporto di 200 container tra Cina e Usa nel periodo compreso tra il maggio 2020 e l’aprile 2021. Secondo l’azienda sarebbero stati però solo 31 i container trasportarti nell’ambito del contratto, cosa che l’ha costretta ad acquistare sul mercato spot i noli per la spedizione dei restanti 169, con costi extra per 1,3 milioni di dollari.

Secondo Container News un reclamo dello stesso tenore (che includeva anche accuse di collusione, poi fatte cadere) era stato presentato alla Fmc lo scorso maggio congiuntamente nei confronti di Yang Ming e Hmm anche da Msrf, un importatore di prodotti gastronomici dell’Illinois, secondo il quale la condotta delle due compagnie aveva portato all’acquisto di noli spot con costi aggiuntivi di 2,2 milioni di dollari.

Nel luglio 2021, un’azienda di arredamento statunitense, Mcs, aveva inoltre presentato una denuncia dello stesso genere nei confronti di Msc e Cosco. L’azienda ha trovato un accordo con la compagnia cinese, mentre sarebbe ancora senza esito la causa intentata contro la collega svizzera.

Secondo alcuni commentatori il varo lo scorso giugno della riforma bipartisan Ocean Shipping Reform Act, che ha lo scopo di contrastare in generale le criticità nel trasporto via mare di container, si pone come obiettivo specifico anche quello di impedire ai vettori di ridurre in “modo irragionevole” la capacità di stiva messa a disposizione del mercato statunitense.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version