• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Anche per la distribuzione pharma scatta l’allarme caro-energia

La filiera italiana del farmaco, inclusi gli operatori che si occupano della distribuzione, lancia l’allarme sui costi dell’energia e chiede di essere considerata, come già durante la pandemia, “comparto essenziale al quale assicurare continuità e sostenibilità della fornitura di gas, energia elettrica e carburanti per il trasporto”. L’appello congiunto è firmato da diverse associazioni di […]

di
8 Settembre 2022
Stampa

La filiera italiana del farmaco, inclusi gli operatori che si occupano della distribuzione, lancia l’allarme sui costi dell’energia e chiede di essere considerata, come già durante la pandemia, “comparto essenziale al quale assicurare continuità e sostenibilità della fornitura di gas, energia elettrica e carburanti per il trasporto”.

L’appello congiunto è firmato da diverse associazioni di categoria del settore, ovvero Farmindustria, Egualia, Assoram, ADF, Federfarma Servizi e Federfarma.

L’escalation dei costi, denunciano le sigle, riguarda tutti i fattori della produzione e distribuzione (materiali, imballaggi, manutenzioni, fiale, packaging) cresciuti in media del 35-40% rispetto allo 2021, ed è resa ancora più grave dalla svalutazione dell’euro rispetto al dollaro, valuta con cui si pagano i principi attivi che provengono per l’80% da Cina e India, nonché dai problemi di approvvigionamento delle materie prime.

In particolare il boom si sta abbattendo sulle aziende della distribuzione – primaria, intermedia e finale – del farmaco con “costi di gestione non più sostenibili, in particolare per la cold chain, che adotta sistemi di refrigerazione a ciclo continuo”.

Uno scenario che, in assenza di concrete misure di contrasto e sostegno, secondo le associazioni “mette seriamente a rischio già dalle prossime settimane la prosecuzione dell’attività che garantisce il servizio pubblico essenziale della distribuzione alla comunità dei medicinali e di tutti prodotti per la salute”.

In assenza di interventi a tutela del settore il rischio, anche in vista della prossima stagione autunnale e dell’avvio delle campagne vaccinali, è che si verifichino “fenomeni di carenze e indisponibilità” in particolare “per le farmacie rurali che spesso costituiscono il principale presidio sanitario dei piccoli centri”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version