Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Corre l’export di grappa italiana nel primo semestre 2022: +9% dei volumi

Caro delle materie prime e dell’energia nonché la crescente inflazione stanno affliggendo anche l’industria dei distillati italiani. Durante la assemblea annuale di AssoDistil – associazione che rappresenta oltre 60 distillerie industriali, pari al 95% della produzione nazionale di acquaviti e di alcol etilico – sono stati presentati alcuni dati di Format Reaserch secondo i quali […]

di
15 Settembre 2022
Stampa
Export grappa Assodistil

Caro delle materie prime e dell’energia nonché la crescente inflazione stanno affliggendo anche l’industria dei distillati italiani. Durante la assemblea annuale di AssoDistil – associazione che rappresenta oltre 60 distillerie industriali, pari al 95% della produzione nazionale di acquaviti e di alcol etilico – sono stati presentati alcuni dati di Format Reaserch secondo i quali la metà delle imprese del settore lamenta un incremento dei prezzi di energia e gas superiore al 40%, mentre una su quattro dice di avere avuto rincari superiori al 20% nell’acquisto di materie prime. L’86% del totale ha spiegato di avere rivisto (o di prevedere di rivedere) al rialzo i prezzi, mentre l’80% di queste ha detto di aver valutato o star valutando di servirsi di nuovi fornitori.

In questo scenario molto complesso, uno studio di Nomisma ha evidenziato come il mercato della grappa viva trend differenti fra i diversi canali di consumo.
Tra i segnali positivi l’aumento dei volumi esportati, con un incremento a valore ancora superiore, come conseguenza del miglioramento della percezione del prodotto da parte dei consumatori esteri.

Nel primo semestre del 2022 l’export è stato infatti pari a 28 milioni di euro (contro i 24 dei primi 6 mesi del 2021), per una crescita del 17% in valore e del 9% in volume. Tra i mercati internazionali che apprezzano di più la grappa italiana c’è la Germania che da sola concentra ben il 59% dell’export (con volumi in crescita del 11%), seguita da Svizzera (quota del 14%, in aumento del 20%) e Austria (5%, +12%). Tra le destinazioni in maggior sviluppo gli Usa (mercato minoritario, con il 3% ma in progressione del 57%) e ancora di più la Spagna (peso del 2%, in aumento del 110%).

“I dati sull’export sono incoraggianti e la testimonianza di un lavoro capace di privilegiare l’eccellenza italiana che sta dando i suoi risultati – ha spiegato Cesare Mazzetti, Presidente del Comitato Nazionale Acquaviti AssoDistil. “Il filo diretto che ci lega ai lavori che sta portando avanti la Commissione europea per riformare il testo unico delle indicazioni geografiche va proprio in questa direzione: rendere la filiera delle nostre aziende sempre più competitiva”. Sul tema Paolo De Castro, Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento Europeo, ha ricordato in un intervento che questo “è un momento importante perché per la prima volta la riforma del testo unico delle indicazioni geografiche comprende anche le bevande spiritose e i prodotti alcolici. Gli obiettivi sono quelli di rafforzare sia i consorzi che le tutele ai prodotti. In Italia abbiamo un comparto straordinario nelle indicazioni geografiche per il settore del vino, spirits e food. Ci auguriamo che con questa normativa europea si possano fornire nuove armi non solo di protezione e di tutela, ma anche di sostengo del mercato. Il lavoro è appena iniziato, ma contiamo di avere un nuovo regolamento entro la presidenza spagnola del prossimo anno”.

Passando al mercato nazionale, questo secondo i dati di Assodistil nei primi sei mesi ha visto un calo delle vendite del 7% in valore rispetto al primo semestre del 2021 (fonte: NielsenIQ). La contrazione colpisce anche il canale dell’e-commerce con una diminuzione dei valori venduti del 15%. In entrambi i casi, evidenzia l’associazione, si tratta di dinamiche che sono trasversali all’intero comparto beverage: nel medesimo periodo si riducono infatti anche le vendite in Gdo di vino (-6%) e spirits (-3%).

La riduzione degli acquisti di grappa nel canale retail (fisico ed online), oltre ad esser influenzata all’attuale congiuntura, è da ricondurre alla forte ripresa dei consumi nell’Ho.re.ca, dove prima della pandemia passavano più della metà dei consumi di spirits italiani. A conferma di ciò, nei primi 6 mesi del 2022 le vendite nel canale Cash&Carry – format distributivo nel quale si riforniscono ristoranti e bar e che dunque può esser considerato una proxy delle tendenze del canale Ho.re.ca. – hanno registrato una crescita di ben il +31% rispetto al 2021.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit