Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I kiwi italiani potranno viaggiare verso la Cina anche su navi reefer

I kiwi prodotti in Italia potranno essere spediti via mare in Cina a bordo di navi refrigerate e non più solo all’interno di container reefer. A dare conto di questa novità sono diverse testate, che citano come fonte una nota (in cinese) dell’amministrazione generale delle Dogane del paese. La stessa nota, riferiscono, definisce anche alcuni […]

di
21 Settembre 2022
Stampa
Kiwi

I kiwi prodotti in Italia potranno essere spediti via mare in Cina a bordo di navi refrigerate e non più solo all’interno di container reefer. A dare conto di questa novità sono diverse testate, che citano come fonte una nota (in cinese) dell’amministrazione generale delle Dogane del paese.

La stessa nota, riferiscono, definisce anche alcuni requisiti che dovranno essere osservati durante il trasporto, come il fatto che i frutti dovranno essere ospitati in un comparto dedicato esclusivamente a questo scopo, il quale non potrà essere aperto prima dello scalo della nave nel porto di destinazione. Altre misure hanno invece a che fare con la mitigazione del rischio di malattie, come il fatto che i kiwi dovranno essere collocati su pallet avvolti da una pellicola forata con buchi dal diametro inferiore agli 1,6 millimetri o in alternativa in sacche sigillate.
Relativamente alla refrigerazione, il documento spiega che questa deve essere disposta sul carico prima o durante il tragitto in mare, nonché nel porto di arrivo. Nel caso in cui le Dogane dovessero concludere che questo processo non si è svolto in maniera adeguata, potranno procedere con la distruzione del carico, il suo rinvio all’origine o richiedere che sia sottoposto a un nuovo ‘giro’ di raffreddamento.

L’Italia, tra i maggiori produttori di kiwi al mondo, secondo quanto riferito da ProduceReport esporta verso la Cina tra le 6mila e le 7mila tonnellate di questo frutto ogni anno, contro le circa 160mila che arrivano nel paese dalla Nuova Zelanda, in parte proprio via navi reefer (come ad esempio quelli del marchio Zespri).  La disponibilità di una ulteriore modalità di spedizione dalla Penisola potrebbe teoricamente contribuire a fare crescere questi volumi, anche se non è chiaro se e quanto l’impiego di navi refrigerate potrebbe essere preferibile agli ormai più diffusi container reefer.

Ad oggi, secondo una recente indagine di Drewry, questo tipo di unità navali movimenta solo un residuale 10% del traffico merci refrigerato globale, percentuale destinata a calare ulteriormente nei prossimi anni. Il 40% delle navi attive ha più di 30 anni e non risultano nuovi ordini per unità del genere. Ciononostante il loro apporto al traffico marittimo mondiale è considerato, secondo la società di analisi, al momento ancora “insostituibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit