• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Noli container ancora giù (-3%), le compagnie mettono a riposo le navi

Il crollo dei noli per il trasporto via mare di container registra una nuova puntata. Secondo l’ultima rilevazione di Drewry, il valore medio per la spedizione di un box da 40’ è calato nell’ultima settimana di un ulteriore 3%, tale da portare l’importo dell’indice composito a 3.383 dollari, pari al 66% in meno rispetto a […]

di
20 Ottobre 2022
Stampa

Il crollo dei noli per il trasporto via mare di container registra una nuova puntata. Secondo l’ultima rilevazione di Drewry, il valore medio per la spedizione di un box da 40’ è calato nell’ultima settimana di un ulteriore 3%, tale da portare l’importo dell’indice composito a 3.383 dollari, pari al 66% in meno rispetto a quello rilevato esattamente un anno fa.
Si tratta di un valore, rileva la società di analisi, anche del 10% inferiore alla media delle tariffe per le spedizioni di container degli ultimi 5 anni (pari a 3.740 dollari), sebbene ancora superiore del 138% alla media del solo 2019 (1.420 dollari).

Il calo risulta piuttosto equamente distribuito tra le varie tratte considerate. In particolare il costo delle spedizioni da Shanghai a Genova e dallo scalo cinese a Rotterdam scende del 3% (in linea dunque con la media globale), rispettivamente a 4.614 e 4.436 dollari. Un ribasso più marcato (-5%) si ritrova sulla Shanghai – Los Angeles (2.497 dollari), mentre flessioni nell’ordine del 2% si osservano sulla Shanghai – New York (6.214 dollari) e sulla New York – Rotterdam (1.308 dollari). Da evidenziare che quindi finalmente anche sulle rotte transatlantiche i noli interrompono la loro crescita, pur restando comunque – unici tra tutti quelli delle diverse tratte analizzate – superiori a quelli di un anno fa.

Per cercare di frenare il calo, come già visto le compagnie stanno iniziando a cancellare viaggi nave nel tentativo di ridurre l’offerta di capacità, con effetti che però secondo Sea-Intelligence hanno prodotto una vera e propria contrazione rispetto ai valori del 2019 soltanto sulle tratte tra Asia e Mediterraneo.

Un altro correttivo che si inizia però a osservare da parte dei liner è ora quello della ‘messa a riposo’ delle portacontainer. Il numero delle navi fermate, ha rilevato Alphaliner, sta crescendo esponenzialmente, tanto che nelle due settimane precedenti il 10 di ottobre si è passati da 25 unità (per 112.161 Teu) bloccate a 76 (per 322.394 Teu). Il dato secondo gli analisti potrà crescere ancora man mano che i servizi potranno essere sospesi o fusi nella ricerca di una loro ottimizzazione.
Complessivamente, tuttavia, secondo Alphaliner le portacontainer attualmente a riposo (ovvero, commercialmente inattive) sono 275, per un totale di 1.058.702 Teu: una ‘quantità’ pari al 4,1% della stiva container globale e quindi ancora molto bassa se confrontata con il 12% che era rimasto fermo nel giugno 2020, per effetto della pandemia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version