• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Samsung mette sotto accusa Zim: “Fee di detention e demurrage eccessive”

La lista di caricatori che negli ultimi anni hanno presentato reclami alla Federal Maritime Commission – agenzia governativa Usa che si occupa di regolamentare il trasporto marittimo – si allunga con la notizia di un esposto depositato ora da Samsung Electronics che ha come oggetto il comportamento di Zim. La società sudcoreana – più precisamente, […]

di
2 Novembre 2022
Stampa

La lista di caricatori che negli ultimi anni hanno presentato reclami alla Federal Maritime Commission – agenzia governativa Usa che si occupa di regolamentare il trasporto marittimo – si allunga con la notizia di un esposto depositato ora da Samsung Electronics che ha come oggetto il comportamento di Zim.

La società sudcoreana – più precisamente, una sua controllata con sede nel New Jersey – accusa infatti il vettore israeliano attivo nel trasporto via mare di container, di averle imposto fee per detention e demurrage (l’utilizzo temporale delle soste nei terminal e dell’equipment) in misura doppia rispetto a quelle dovute e senza giustificazione, minacciando inoltre azioni punitive in caso di mancato pagamento come il rifiuto di rilasciare alcuni box. Secondo Samsung Electronics in aggiunta, dopo le prime rimostranze da parte sua, Zim avrebbe inoltre mancato di onorare i propri contratti non garantendo “ripetutamente e cronicamente” la prestazione relativa al trasporto inland dei container – dai porti verso i centri di distribuzione dell’azienda – e indicando come causa di questo la carenza di autotrasportatori e di mezzi, la congestione portuale e le avverse condizioni meteorologiche. Gli scali interessati sono quelli della costa est degli Stati Uniti, ovvero Baltimore, Charleston, Houston, Jacksonville, New Orleans, New York/New Jersey e Savannah.

Sulle pratiche di detention e demurrage dei liner, la Fmc si era già attivata un anno fa chiedendo a 25 compagnie marittime attive nel trasporto container, nonché al World Shipping Council, che le rappresenta, di introdurre “con rapidità” alcune best practice in materia di costi applicati per la sosta dei contenitori nei terminal portuali e al di fuori di essi oltre al periodo di franchigia.

Nel concreto, le richieste dell’authority riguardavano la trasparenza delle spese di detention and demurrage, lo sviluppo di “processi interni chiari” su tutte le questioni relative a queste pratiche e infine la definizione delle procedure di risoluzione delle controversie.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version