• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Presentato l’indice per i costi del trasporto su strada dell’Osservatorio Contract Logistics

Milano – Una delle novità proposte dalla ricerca 2022 dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano è stato il Transport Index. Gli analisti del Politecnico hanno ritenuto cioè di dedicare, nel loro consueto studio annuale, un focus al tema dei costi del trasporto stradale, realizzando appunto un indice per monitorare il suo andamento, […]

di
17 Novembre 2022
Stampa

Milano – Una delle novità proposte dalla ricerca 2022 dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano è stato il Transport Index. Gli analisti del Politecnico hanno ritenuto cioè di dedicare, nel loro consueto studio annuale, un focus al tema dei costi del trasporto stradale, realizzando appunto un indice per monitorare il suo andamento, al netto o meno del peso della componente del costo del carburante (per il primo caso creando l’ulteriore indice ribattezzato Net Transport Index) e valutando inoltre in modo separato gli acquisti di viaggi su base contrattuale e quelli su base spot.

Le risultanze non sono forse sorprendenti ma possono offrire diversi spunti di riflessione.

La conclusione più evidente secondo la ricerca è che il costo del trasporto nei primi 9 mesi del 2022 è aumentato in modo anche più marcato di quanto fatto alla fine del 2021, e in misura maggiore per il mercato spot. Più nel dettaglio, l’analisi rileva come, fatta 100 la base di partenza di gennaio, per i trasporti su base contrattualizzata l’indice ha raggiunto a luglio un picco di 109,2 punti, per poi calare leggermente ai 108 di agosto e ai 107,2 settembre. Sui costi ‘da contratto’, l’analisi ha evidenziato un aumento in particolare nei mesi di marzo e giugno, con un ‘effetto fuel’ che si è rilevato più marcato negli stessi due mesi, dove il divario tra i due indici (Transport Index e Net Transport Index) è stato al suo massimo di 5,2 punti. Simile l’andamento dell’indice per il mercato spot, dove il picco assoluto del Transport Index è però arrivato dopo, ovvero ad agosto, con 111,5  punti, per poi scendere ai 109,7 a settembre. Anche per questi costi, l’analisi del Transport Index e quelli del Net Transport Index mostrano come il gap sia stato particolarmente marcato a marzo e giugno (anche in questo caso per entrambi i mesi la differenza è stata di 5,2 punti), segno di una incidenza pesante del carburante in particolare sui rialzi registrati in quei periodi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version