• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Meccanica made in Italy: export a +9% nel primo semestre 2022

L’export si conferma motore trainante della meccanica italiana. Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio studi di Anima Confindustria questo ha segnato nel primo semestre 2022 un +9% sullo stesso periodo del 2021, per un valore totale di 17,1 miliardi di euro. Il principale mercato di destinazione rimane l’area UE, che registra un +15% e oltre 8 […]

di
9 Dicembre 2022
Stampa

L’export si conferma motore trainante della meccanica italiana. Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio studi di Anima Confindustria questo ha segnato nel primo semestre 2022 un +9% sullo stesso periodo del 2021, per un valore totale di 17,1 miliardi di euro.
Il principale mercato di destinazione rimane l’area UE, che registra un +15% e oltre 8 miliardi di euro di esportazioni nei primi sei mesi del 2022, mentre la crescita maggiore in termini percentuali avviene nel continente americano, con un +37% in America settentrionale e +17% nel Centro e Sud America.
“L’export rappresenta un elemento fondamentale per le imprese della meccanica italiana, con una quota sul fatturato del 57% per i settori rappresentati da Anima” ha commentato Marco Nocivelli, presidente dell’associazione confindustriale che poi ha aggiunto: “Non dimentichiamo che la meccanica rappresenta una vera eccellenza italiana nel mondo, al pari di altri settori più “famosi” come il food o la moda”.
Gli Stati Uniti tornano a essere il primo paese di destinazione della meccanica italiana, con 1,93 miliardi di importazioni, in crescita del 40% rispetto al primo semestre 2021, mentre la Germania scala in seconda posizione, raggiungendo 1,82 miliardi e +16%. Buoni risultati anche in Francia (+11%), Regno Unito (+4%) e Spagna (+22%). Si registra, invece, un crollo delle esportazioni verso la Cina, con un -34% rispetto al primo semestre 2021 e 600 milioni di euro di valore generato. Da segnalare infine un buono sviluppo dei mercati australiano, canadese e indiano, dove la crescita va dal +14% al 20%.
“I risultati dell’export fanno ben sperare, rappresentando un vero e proprio trampolino di lancio in risposta a una situazione interna dominata da rincari e difficoltà; non dimentichiamo che molte aziende della meccanica vivono oggi in una situazione di grande incertezza” ha commentato ancora Nocivelli, segnalando che Anima continuerà a collaborare con Ita/Ice e il Ministero degli Affari Esteri per incrementare i contatti delle aziende manifatturiere italiane con l’estero, nonché con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy “per proteggere le nostre aziende dal rischio di “assalti alla diligenza” del Pnrr da parte di imprese straniere, che utilizzando la leva del massimo ribasso rischiano di consegnarci infrastrutture mediocri, facendo facilmente zoppicare il volàno dello sviluppo che il nostro Paese auspica grazie agli ingenti fondi stanziati dall’Europa”. Nocivelli ha infine citato il Piano transizione 4.0, “che rappresenta il vero cuore del nostro export, il fattore differenziante per la diffusione dell’innovazione nella manifattura che permette alle nostre imprese di essere competitive nonostante le ridotte dimensioni rispetto ai nostri diretti concorrenti di Usa, Cina, Germania, Giappone e Corea”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version