• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Supply chain marittima per l’impianto Stellantis di Ellesmere Port

La logistica degli approvvigionamenti dello stabilimento di Ellesmere Port, nel Regno Unito, verrà gestita dalla casa automobilistica principalmente via mare grazie a un progetto realizzato con il gruppo logistico Suardiaz e con Peel Ports. L’impianto, in precedenza di Vauxhall, è stato rilevato lo scorso anno dal gruppo ed è ora nel pieno di una trasformazione […]

di
13 Dicembre 2022
Stampa

La logistica degli approvvigionamenti dello stabilimento di Ellesmere Port, nel Regno Unito, verrà gestita dalla casa automobilistica principalmente via mare grazie a un progetto realizzato con il gruppo logistico Suardiaz e con Peel Ports.

L’impianto, in precedenza di Vauxhall, è stato rilevato lo scorso anno dal gruppo ed è ora nel pieno di una trasformazione che ha l’obiettivo di convertirlo alla produzione di veicoli commerciali elettrici, a partire dalla prossima primavera.

Secondo quanto illustrato dalla stessa Stellantis, Suardiaz gestirà i flussi di approvvigionamento end-to-end della fabbrica con l’avvio un collegamento bisettimanale via mare tra il porto portoghese di Vigo e i Queen Elizabeth II Eastham docks, nel Merseyside, in particolare per farvi arrivare lamiere metalliche e componenti.

Ogni nave – che impiegherà circa 50 ore per percorrere le 891 miglia nautiche che separano i due scali, un tempo ritenuto comparabile con quello del viaggio tutto strada – potrà trasportare fino a 95 camion su cui viaggeranno 47 tipi di lamiere che saranno usate per assemblare i van. Nei viaggi in direzione inversa viaggerà invece il packaging usato per gli invii di materiale, che farà ritorno allo stabilimento di Vigo per poter essere riutilizzato. Secondo le stime, la gestione via mare di questo traffico eviterà il transito sulle strade europee di 14.700 mezzi all’anno. Come accennato, Suardiaz si occuperà della logistica end to end, quindi anche del trasferimento dei materiali verso il sito produttivo, situato a circa 2 miglia dallo scalo sul Mersey.

Nel progetto è coinvolta anche Peel Ports, che gestisce vari porti nel Regno Unito, la quale insieme all’operatore logistico spagnolo ha avviato un investimento del valore di 10 milioni di sterline per rinnovare una banchina del Queen Elizabeth II Eastham dock. Il gruppo portuale ha detto che metterà inoltre a disposizione un’area di 35mila metri quadrati a supporto delle movimentazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version