Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Dicembre positivo per le immatricolazioni auto italiane (+21%)

Fine d’anno positiva per il mercato italiano dell’auto, che archivia dicembre con 104.915 nuove immatricolazioni (+21% sulle 86.717 sull’analogo periodo del 2021). La crescita costante degli ultimi cinque mesi non è sufficiente a riportare in attivo il bilancio dell’intero anno 2022, che si ferma a 1.316.702 unità (- 9,7% ovvero 141.000 auto in meno rispetto […]

di
3 Gennaio 2023
Stampa
NYK – Maserati auto – porto Civitavecchia

Fine d’anno positiva per il mercato italiano dell’auto, che archivia dicembre con 104.915 nuove immatricolazioni (+21% sulle 86.717 sull’analogo periodo del 2021). La crescita costante degli ultimi cinque mesi non è sufficiente a riportare in attivo il bilancio dell’intero anno 2022, che si ferma a 1.316.702 unità (- 9,7% ovvero 141.000 auto in meno rispetto al 2021), un livello che – rileva Unrae, associazione che rappresenta che case automobilistiche estere attive in Italia – non è lontano dal minimo storico di 1.304.500 immatricolazioni registrate nel 2013.

Relativamente a dicembre, l’analisi sotto il profilo degli utilizzatori conferma una crescita in volume dei privati, al 52,8% di quota, che però chiudono il 2022 con immatricolazioni in flessione, con uno share del 58,3% (-4,3 punti percentuali). Le autoimmatricolazioni mostrano volumi e quota in calo e chiudono l’anno all’8,5% del totale (-1,4 p.p.). In forte crescita il noleggio a lungo termine, che raggiunge il 28,7% del totale e chiude il 2022 al 23,1% di quota (+5,5 pp). In recupero anche il noleggio a breve termine, che a fine anno si ferma, però, al 3,9% di quota di mercato (-0,4 pp). Prosegue infine il trend positivo delle società, al 7% di quota in dicembre e al 6,2% (+0,5 p.p.) nei 12 mesi 2022.

Tra le alimentazioni, benzina e diesel segnano una crescita a doppia cifra nel mese, ma perdono in volume sul totale 2022 chiudendo rispettivamente al 27,5% (-2,2 pp) e al 20% di quota (-2,6 pp). Il Gpl chiude dicembre in crescita e archivia il 2022 totalizzando l’8,9% delle preferenze (+1,6 pp). Prosegue la frenata del metano, che nel 2022 si ferma appena allo 0,8% del totale. In dicembre le Ecv coprono il 9,4% delle preferenze, con le elettriche pure (Bev) al 4,3% e le plug-in (Phev) al 5,1%; nell’intero anno chiudono rispettivamente al 3,7% (-0,9 pp) e al 5,1% (+0,4 pp). Infine le ibride chiudono il 2022 salendo al 34,1% di share, con un +9,1% per le full hybrid e 25,0% per le mild.

L’analisi di Unrae mostra inoltre che dal punto di vista delle aree geografiche, il Nord Ovest e il Nord Est chiudono il 2022 a pari merito sul podio con il 30,5% di quota, il Centro Italia guadagna 1 punto, al 23,1% del totale, l’area meridionale scende al 10,7% e quella insulare al 5,3%.

“Dispiace che in un momento così importante e di profondo cambiamento del mondo automotive, nella Legge di Bilancio appena approvata non sia previsto nulla di nuovo per un comparto che deve affrontare rapidamente una profonda riconversione industriale e commerciale della filiera per sostenere la transizione verso una mobilità sostenibile” ha commentato il presidente dell’associazione Michele Crisci, che ha poi chiesto al governo di mantenere e potenziare gli incentivi all’acquisto per il rinnovo del parco circolante “almeno fino al 2026 per privati e aziende, prevedendo l’eliminazione o quanto meno l’innalzamento delle soglie di prezzo”. Parallelamente secondo Crisci è urgente “l’elaborazione di una politica infrastrutturale per ricarica elettrica e rifornimento di idrogeno, e la revisione strutturale della fiscalità del settore, modulando detraibilità IVA e deducibilità dei costi in base alle emissioni di CO2 per le auto aziendali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit