• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Logistica per Eni: in arrivo appalti per 42 milioni per attività a Caviaga e nel Nord Italia

Valgono complessivamente 42 milioni di euro gli appalti che Eni intende aggiudicare per i servizi di logistica a favore di alcuni suoi presidi situati nell’Italia settentrionale. A questo scopo il gruppo di San Donato ha avviato una procedura negoziata con previo avviso di indizione di gara, fissando il prossimo 17 febbraio come termine per la […]

di
17 Gennaio 2023
Stampa

Valgono complessivamente 42 milioni di euro gli appalti che Eni intende aggiudicare per i servizi di logistica a favore di alcuni suoi presidi situati nell’Italia settentrionale. A questo scopo il gruppo di San Donato ha avviato una procedura negoziata con previo avviso di indizione di gara, fissando il prossimo 17 febbraio come termine per la presentazione delle offerte.

Il procedimento è articolato in due lotti, uno (31,5 milioni di euro) a favore delle basi Eni di Marina di Ravenna e Ortona, l’altro (da 10,5 milioni) per la gestione del magazzino del gruppo di Caviaga di Cavenago d’Adda (in provincia di Lodi), che sarà dato in comodato d’uso all’operatore che se lo aggiudicherà, e per servizi nelle centrali di Trecate (Novara), Caviaga (Lodi) e Soresina (Cremona). Entrambi i contratti che seguiranno dalle due procedure avranno una durata di 48 mesi, con due opzioni di proroga di 12 mesi l’una. Da rilevare che le attività di Eni a Caviaga riguardano lo sfruttamento di un giacimento per il quale il gruppo ha ottenuto nel 2021 il rinnovo fino al 2027 della relativa concessione.  Nell’area l’azienda non ha previsto ulteriori lavori di ricerca, ma il mantenimento degli impianti e dei pozzi in esercizio.

Simili, in ogni caso, le attività richieste per le due tranche della procedura. Per il secondo lotto viene precisato che la richiesta include la fornitura di personale specializzato (anche nelle operazioni di sollevamento), di mezzi di movimentazione materiale dedicati (autogrù, muletti), di beni di consumo di magazzino (pallets, cunei di legno ecc.) e che Eni potrà richiedere servizi di movimentazione materiali (gru, facchinaggio, trasporto materiali vari e noleggio auto spurghi) anche verso altre aree Eni di “Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna”, eventuale trasporto di collettame al territorio nazionale e viceversa, e occasionalmente anche su tratte differenti.

Quanto al primo lotto dell’appalto, questo riguarderà attività logistiche presumibilmente al servizio dei numerosi siti di estrazione che si trovano al largo dei porti di Ravenna e Ortona. Queste dovranno comprendere “facchinaggio, coordinamento/esecuzione attività di piazzale e magazzino, trasporto di cemento sfuso da fornitori a silos, forniture di container, sling, frames (tubular packaging system) e altri beni di consumo di magazzino (pallets, cunei di legno, etc.), deposito olii lubrificanti in zona Ravenna” nonché “servizi di logistica e trasporto materiali vari tra i siti operativi e le aree di pertinenza del distretto Centro Settentrionale” del gruppo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version